Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
giovedì 13 novembre 2014
domenica 9 novembre 2014
Le nostre montagne viste da un'altra prospettiva
Se volete guardare le nostre bellissime montagne da un'altra prospettiva vi consigliamo di cliccare sul seguente link e librarvi in volo come un'aquila
https://www.youtube.com/user/waltergiordani
https://www.youtube.com/user/waltergiordani
giovedì 6 novembre 2014
da www.larena.it del 5 nov. 2014: Montagna, adesso i rifugi si mettono in rete sul Web
BELLUNO. I rifugi di montagna italiani si mettono in rete per fornire tutte le informazioni
utili agli escursionisti: dalle aperture alle condizioni meteorologiche, dal calendario degli eventi agli itinerari, dalle difficoltà dei percorsi agli orari dei mezzi pubblici per raggiungere la zona. Nasce con questo obiettivo il portale rifuginrete.com, uno strumento pensato per essere funzionale alle esigenze di chi vuole frequentare la montagna, per una semplice passeggiata o per un’escursione più impegnativa. Messo online il 20 giugno dello scorso anno con una cinquantina di adesioni, prevalentemente del Nordest, il sito conta attualmente quasi cinquecento rifugi, su un totale di circa mille, sparsi in tutta Italia, dalle Alpi agli Appennini.
L’obiettivo dell’iniziativa, lanciata da Mario Fiorentini del Rifugio Città di Fiume e presentata in Confindustria Belluno Dolomiti, è di arrivare a coinvolgere tutte le strutture che garantiscono ristoro e ospitalità a chi va in montagna, arricchendo la piattaforma con altre informazioni, ad esempio sulle alte vie attrezzate o sui luoghi di particolare interesse turistico di un territorio.
«L’idea – racconta Mario Fiorentini – nasce, quasi per caso, dall’incontro con Luca Stevanato, fisico nucleare, ricercatore all'università di Padova e appassionato di di meteorologia e tecnologia webcam . Gestendo il rifugio, con i miei soci, ci siamo resi conto che i nostri clienti , cioè gli escursionisti, soprattutto quelli che arrivavano da oltre confine, trovano a fatica le informazioni utili e necessarie per poter pianificare in modo adeguato la loro vacanza tra i monti..
L’obiettivo dell’iniziativa, lanciata da Mario Fiorentini del Rifugio Città di Fiume e presentata in Confindustria Belluno Dolomiti, è di arrivare a coinvolgere tutte le strutture che garantiscono ristoro e ospitalità a chi va in montagna, arricchendo la piattaforma con altre informazioni, ad esempio sulle alte vie attrezzate o sui luoghi di particolare interesse turistico di un territorio.
«L’idea – racconta Mario Fiorentini – nasce, quasi per caso, dall’incontro con Luca Stevanato, fisico nucleare, ricercatore all'università di Padova e appassionato di di meteorologia e tecnologia webcam . Gestendo il rifugio, con i miei soci, ci siamo resi conto che i nostri clienti , cioè gli escursionisti, soprattutto quelli che arrivavano da oltre confine, trovano a fatica le informazioni utili e necessarie per poter pianificare in modo adeguato la loro vacanza tra i monti..