Complimenti Silvano !
premiato ieri sera durante la serata finale del Verona Mountain Film Festival.
La foto è stata scattata durante una gita AdM che aveva come meta la cima del Castore (Monte Rosa)
a questo link trovate il link a daily.veronanetwork.it
Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
domenica 27 febbraio 2022
Concorso fotografico “Montagna, cambiamenti climatici e biodiversità”, vince la foto di Silvano Pasquali
sabato 26 febbraio 2022
TORNANO LE GITE AdM !! 13 marzo 2022 - con le ciaspole in Val Venegia - Pale di San Martino
E' ora di tornare in montagna ! naturalmente con i soci ed amici AdM !
*****
Situata ai piedi del Mulaz e del Cimon della Pala, la Val Venegia è la perla del parco di
Paneveggio. Le sue origini sono legate a Venezia, all’epoca della Serenissima quando i veneziani selezionavano i tronchi della foresta di Juribrutto per le loro navi. La Val Venegia costituisce uno dei paradisi più amati dagli escursionisti, per gli incommensurabili paesaggi e per la varietà della flora e fauna.
E’ indispensabile l’iscrizione ! Per informazioni ed iscrizioni:
Silvano Pasquali: 348 9259825
Andrea Negri: 335 7186186
Noleggio racchette da neve AdM: 10 € - abbiamo a disposizione un numero limitato di ciaspole
Luogo e ora di partenza: Verona - casello di VR nord - ore 6:30
Percorso stradale: casello di VR nord – A22 del Brennero - Uscita casello di Ora – Predazzo – Paneveggio - parcheggio in Val Venegia - . c.a. 190 km
Attrezzatura indispensabile: Pranzo al sacco; Scarponi; Bastoncini telescopici o da sci; Ghette; Giacca a vento, berretto, guanti; Occhiali da sole;
Difficoltà: E – Non vi sono difficoltà tecniche. Non presenta un forte dislivello.
Dislivello: 500 m. di salita
Tempo complessivo: ore 5 – escluse le soste
Si sfila sotto le pareti e le cime di incomparabile bellezza, Mulaz, Bureloni, Vezzana ed infine si raggiunge la baita Segantini al cospetto del "re" delle Pale, il Cimon della Pala.
Dalla baita si gira attorno al Monte Castellaz per ritornare facilmente al parcheggio della Val Venegia.