venerdì 28 marzo 2025

Domenica 6 aprile 2025 - via ferrrata Guzzella al Grappa

La Ferrata Carlo Guzzella al Monte Grappa è un'avventura emozionante che ti porta attraverso paesaggi mozzafiato e offre una sfida moderata per gli appassionati delle vie ferrate.
Il punto di partenza è la pittoresca Val San Liberale, facilmente raggiungibile da Crespano del Grappa. Dopo un avvicinamento un po' faticoso, ti troverai di fronte alla prima sezione della ferrata, che è relativamente facile e ti permette di goderti la salita senza troppi sforzi. La roccia è buona e offre ottimi appigli per mani e piedi, rendendo l'esperienza piacevole e sicura.
Man mano che prosegui, la via diventa più impegnativa con alcuni passaggi atletici che metteranno alla prova le tue abilità. La seconda parte della ferrata è caratterizzata da balzi e roccette, intervallati da tratti di sentiero erboso e di cresta. La vista dall'alto è semplicemente spettacolare e ripaga di ogni sforzo.
Una volta raggiunta la cima, puoi scegliere di visitare il Sacrario del Grappa, un luogo ricco di storia e significato. Il rientro avviene attraverso il sentiero di Pian di Bala, che ti riporterà al punto di partenza con un percorso panoramico e rilassante
Se sei alla ricerca di un'escursione gratificante che combina natura, storia e un pizzico di adrenalina, la Ferrata Guzzella al Grappa è sicuramente da provare !

Per info ed iscrizioni:
Davide Mantovanelli: tel. 348 7035660

Luogo ed orario di partenza: piazza Chievo ore 7.15

Attrezzatura indispensabile: kit ferrata completo, caschetto, imbrago; scarponi; pranzo al sacco

Difficoltà e lunghezza del percorso: circa 1.30 di accesso alla ferrata, dal parcheggio. Circa 1.30 il percorso ferrata. Dislivello ferrata: 225 m, complessivo 1175 m.
La ferrata è divisibile in due sezioni ben distinte tra loro. La prima sezione è molto arrampicabile e non presenta difficoltà tecniche. La seconda presenta due passaggi impegnativi, di cui il primo un pò "fisico".

ATTENZIONE: l'attività escursionistica e alpinistica è soggetta a rischi e pericoli soggettivi ed oggettivi. L'associazione Amici della montagna declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali infortuni che dovessero verificarsi in danno dei partecipanti nel corso delle escursioni programmate. Si fa presente che l’Associazione Amici della Montagna ha natura prettamente amatoriale, senza scopi di lucro, ed i suoi organizzatori e capo gita non sono professionisti, ma semplici appassionati della montagna, le cui competenze ineriscono esclusivamente alla logistica ed all’illustrazione dei percorsi escursionistici. Si esclude, pertanto, l’assunzione da parte degli stessi di qualsivoglia responsabilità riguardanti la tutela dell’incolumità dei partecipanti. Si fa, infine, presente che la partecipazione alle gite da parte di minori è ammessa solamente laddove questi siano accompagnati da genitori o da accompagnatori adulti che se ne assumano ogni responsabilità.

il sacrario militare di cima Grappa


sabato 22 marzo 2025

Domenica 13 aprile - da Desenzano a Salò - gita in bici

*** questa gita era programmata, come da calendario il 27 aprile; è stata anticipata al 13***

Giro ad anello partendo da Desenzano, percorreremo il meraviglioso territorio collinare che la separa dalla cittadina da Salò, passando da Moniga e Padenghe s.Garda.
Il percorso è misto, con la maggior parte del percorso su asfalto. Presenta un discreto dislivello.
Se ci comunicate per tempo il vostro interesse è possibile prenotare una bicicletta con pedalata assistita. 
Per informazioni ed iscrizioni: adm91blog@gmail.com

luogo ed orario di partenza: piazza Chievo ore 8
in alternativa il parcheggio dell'Ospedale di Desenzano ore 9 - link maps

Attrezzatura indispensabile:
caschetto da bici
bicicletta in ordine e controllata
kit per forature e camera d'aria di ricambio
pranzo al sacco

Dati del percorso in bici:
totale km c.a. 55
dislivello 800 m. circa

Castello di Padenghe - photo by wikipedia


martedì 11 marzo 2025

Domenica 16 marzo 2025 - Il tempio di Minerva - Marano di Valpolicella

La meta della nostra gita "fuori porta" è la Valpolicella, ci sarà la possibilità di visitare lo straordinario sito archeologico del Tempio di Minerva. Abbiamo organizzato una visita guidata presso il sito, durerà circa 40min, contributo libero per i volontari della struttura.

Il Tempio di Minerva è situato sul Monte Castelon, nel comune di Marano di Valpolicella. Questo sito archeologico è stato frequentato fin dall'età del ferro, nel VI secolo a.C., e ha acquisito importanza come santuario dedicato a Minerva nel II secolo a.C. Durante l'età augustea o nei primi decenni dell'età imperiale, il tempio è stato completamente ricostruito.
Il tempio originario era dotato di un'aula centrale pavimentata in opus caementicium rosato, con tessere di mosaico inserite. A sud di questa aula c'era un ambiente allungato, pavimentato in opus caementicium bianco, mentre a nord c'era uno spazio con pavimento in lastre di calcare rosa. Il tempio era riccamente affrescato, con decorazioni in stile pompeiano che simulavano murature in pietra e marmo.
La struttura ricostruita in età augustea presentava una cella interna quadrangolare alta 8-9 metri, con una piccola vasca rituale nell'angolo nord-ovest. Attorno alla cella correvano tre gallerie complanari, aperte e con colonnato dorico sui lati nord, est e sud. Il lato ovest era occupato da un canale delle stesse dimensioni delle gallerie.

L'area archeologica è raggiungibile solo a piedi. Lo raggiugeremo seguendo un percorso circolare che parte ed arriva al Comune di Marano di Valpolicella.
Lungo il percorso ci saranno punti di interesse quali il Santuario di Santa Maria Valverde , con il suo panorama mozzafiato... passeremo da San Rocco e Monte Noroni, per poi proseguire nella discesa verso Torbe ed il ritorno a Marano.

              Per informazioni ed iscrizioni: adm91blog@gmail.com

Ora e luogo di partenza:
Piazza del Chievo/Verona: ore 9
viaggio in auto: circa 30 minuti - 16km
Parcheggio presso il Comune di Marano di Valpolicella - link maps

Materiale indispensabile:
attrezzatura da escursione
Pranzo al sacco

Impegno/difficoltà:
facile escursione, dislivello di salita circa 450m, totale dell'escursione 3.30 ore.

photo by www.tempiodiminerva.it/wp/

photo by www.tempiodiminerva.it/wp/