Amici della Montagna
Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
venerdì 20 aprile 2018
martedì 17 aprile 2018
sabato 14 aprile 2018
da www.larena.it: La Lessinia punta al rilancio turistico Patto tra 9 sindaci
da www.larena.it del 14 aprile 2018:
Mentre gli ultimi dati sul turismo delle 100 città d’arte e dei borghi d’Italia raccontano di un incremento del 22,8 per cento negli ultimi sette anni e ben del 62,7 per cento solo a Verona, la Lessinia che di arte e borghi artistici non è affatto priva, resta al palo. Il dato grezzo era già stato anticipato nell’incontro organizzato a Bosco Chiesanuova lo scorso febbraio dall'amministrazione comunale e da AssoBosco, in collaborazione con l’università di Verona e in quell’occasione si era deciso di istituire un tavolo di coordinamento e confronto periodico fra Comuni, associazioni ed esercenti dell’altopiano, sopratutto di fare squadra...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SU WWW.LARENA.IT
Mentre gli ultimi dati sul turismo delle 100 città d’arte e dei borghi d’Italia raccontano di un incremento del 22,8 per cento negli ultimi sette anni e ben del 62,7 per cento solo a Verona, la Lessinia che di arte e borghi artistici non è affatto priva, resta al palo. Il dato grezzo era già stato anticipato nell’incontro organizzato a Bosco Chiesanuova lo scorso febbraio dall'amministrazione comunale e da AssoBosco, in collaborazione con l’università di Verona e in quell’occasione si era deciso di istituire un tavolo di coordinamento e confronto periodico fra Comuni, associazioni ed esercenti dell’altopiano, sopratutto di fare squadra...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SU WWW.LARENA.IT
![]() |
PHOTO BY NANO - ADM |
![]() |
PHOTO BY NANO - ADM |
giovedì 5 aprile 2018
da RADICI in MOVIMENTO: Crowfunding ciclorifugio
Condividiamo una bellissima iniziativa che richiede un aiuto di tutti.. ciclisti e non ciclisti. Gli amici di RADICI in MOVIMENTO stanno costruendo un Ciclorifugio !
estratto dal loro sito:
" La bellezza della CicloVia AdigeSud ci ha conquistato: chi la percorre per andare al lavoro, chi per allenamento, chi per una passeggiata per una vista top sull’Adige, chi per fare “due chiacchiere” in compagnia e chi per fare il giro del mondo.
Da qui l’idea di offrire ai fruitori della CicloVia un Luogo dove poter sostare, dove poter trovare cibo per il Corpo e per la Mente, dove Rifugiarsi potendo stare da soli o trovando Amicizia, dove trovare Stimoli positivi, dove godere di un Bosco che cresce e di una Comunità che accoglie, dove le Relazioni si possono trasformare in Opportunità. Ecco perchè, all’abusato e fuorviante “BiciGrill”,
noi preferiamo di gran lunga il termine “CICLO RIFUGIO”, ben accolto anche dagli amici di FIAB che fin da subito hanno creduto nel progetto assegnandogli la “stellina” di FIAB POINT.
Il CICLORIFUGIO, con una superficie di circa 95 mq con servizi igienici completi e portico annesso, sarà totalmente ecosostenibile e realizzato con materiali e tecnologie innovative (la restante parte della cascina sarà ristrutturata successivamente). Verrà costruito con muri in paglia, legno, canapa ed argilla ad alto isolamento termico e grandi vetrate nella fantastica cornice del BOSCO D’ALBARELLA!
Lo vorremmo terminare entro la fine del 2018 e riteniamo che avrà un costo complessivo di circa 55.000 euro, considerando gli abbattimenti di costo legati alla collaborazione a titolo gratuito di molti professionisti che appoggiano il progetto. Tali cifre, se suddivise in molte quote di sostenitori “piccoli” e “grandi”, possono essere agevolmente raggiunte. Questo è un altro aspetto importante della nostra Associazione: voler far capire che, anche a livello economico, il contributo “piccolo” di molti singoli cittadini può portare a benefici “grandi” per gli stessi che hanno investito il proprio denaro in un “bene” collettivo.
Scarica la PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PROGETTO CICLORIFUGIO in PDF e condividi questo progetto con i tuoi amici perché una piccola goccia può dare un grande contributo, ne siamo convinti. Se anche tu credi nel progetto ti chiediamo di fare una piccola donazione con Paypal o con Carta di credito, oppure visita la pagina DONA "
martedì 27 marzo 2018
Domenica 8 aprile 2018 - Ciclabile - Lungo i canali di Padova
il "Muson dei Sassi" nei pressi di Vigodarzere |
Una vera e propria 'autostrada' ciclo-pedonale, frequentatissima. L'anello fluviale ciclabile si sviluppa su pista ciclabile per la quasi totalità su sterrato, brecciolino 'stabilizzato' e tratti a volte con erba un po' esuberante. Lunghi tratti sono ombreggiati da boscaglia tipica degli argini incolti.
L'anello è anche un collegamento tra i numerosi parchi e giardini locali. Lungo il percorso numerose ville Venete e soprattutto la grande, straordinaria, Certosa di Vigodarzere, in bilico tra abbandono ed erbacce ed icona storica di secoli passati, ancora inserita in un contesto ambientale quasi intatto " (fonte https://www.magicoveneto.it/ )
Per informazioni ed iscrizioni:
Luciano Mozzo: tel 329 6478906
Partenza: ore 8 da Verona Sud
Percorso stradale: Verona Sud - Uscita Padova Ovest - Limena
Ritrovo presso il parcheggio Via Guglielmo Marconi, Chiusa dei Colmelloni
Percorso: fondo misto asfalto - ghiaino - Totale circa 50 km
Previsto il pranzo al sacco
Descrizione del percorso: da Limena si prende l'argine sul Brenta in direzione di Vigodarzere, dove con una piccola deviazione si può passare nei pressi della Certosa (ex monastero) poi per ponte Vigodarzere attraversiamo la confluenza con il canale "muson dei sassi"e per Vigonza e Strà arriviamo alla confluenza del Naviglio Brenta (possibilità di fare una deviazione a Villa Pisani). Dopo una breve sosta ci dirigiamo in direzione Padova costeggiando il Canale Piovego, attraversando Noventa Padovana.
A Padova visita della città e Orto Botanico.Sempre su ciclabile ci si immette lungo il Canale Brentella per fare ritorno a Limena.
![]() |
l'orto botanico di Padova |
mercoledì 21 marzo 2018
lunedì 19 marzo 2018
prossimamente ..domenica 8 aprile -> Ciclabile "Lungo i canali di Padova"
a breve pubblicheremo la scheda della prima ciclabile..
Avete la bici "in ordine" ? Approfittatene di questi giorni per controllare la vostra bici.
Verificate ogni suo componente ed affidatevi ad un meccanico per un controllo più approfondito
Avete la bici "in ordine" ? Approfittatene di questi giorni per controllare la vostra bici.
Verificate ogni suo componente ed affidatevi ad un meccanico per un controllo più approfondito
Buone gite !
foto by Album "30-31 maggio / 1 giugno 2015 - Ciclabile della Drava"
Preview.. 2-3 giugno 2018 - Ciclabile della Val Venosta
ATTENZIONE ! NON sono aperte le iscrizioni
La prenotazione dei posti verrà accettata solamente per iscritto inviando una e mail all'indirizzo adm91blog@gmail.com
La prenotazione dei posti verrà accettata solamente per iscritto inviando una e mail all'indirizzo adm91blog@gmail.com
Anche per il 2018 viene mantenuta la tradizionale ciclovacanza degli Adm, anche se quest'anno purtroppo il calendario delle festività non gioca a nostro favore.
La gita in bici di quest'anno ci vedrà percorrere la Val Venosta con pernottamento a Merano e destinazione finale il lago di Caldaro.
Sulla scorta della positiva esperienza dell'anno scorso abbiamo previsto che il primo giorno raggiungeremo la nostra meta iniziale con un pullman ed il carrello per il trasporto delle bici.
Per questioni di carattere organizzativo abbiamo ritenuto necessario circoscrivere il numero di partecipanti a 50 unità e pertanto in attesa del programma ufficiale che pubblicheremo a breve, abbiamo la necessità di chiudere le iscrizioni in tempi brevi al fine di fermare anche i posti del pullman e degli alberghi.
Indicativamente il primo giorno percorreremo circa 50km (Malles Venosta->Merano) il secondo giorno 40km (Merano-Caldaro) gli ultimi km verso Caldaro presentano una salita.
La spesa prevista a persona sono circa 36 euro (comprende pernottamento e prima colazione) da aggiungere il costo del transfer in pullman del primo giorno.
Per questioni di carattere organizzativo abbiamo ritenuto necessario circoscrivere il numero di partecipanti a 50 unità e pertanto in attesa del programma ufficiale che pubblicheremo a breve, abbiamo la necessità di chiudere le iscrizioni in tempi brevi al fine di fermare anche i posti del pullman e degli alberghi.
Indicativamente il primo giorno percorreremo circa 50km (Malles Venosta->Merano) il secondo giorno 40km (Merano-Caldaro) gli ultimi km verso Caldaro presentano una salita.
La spesa prevista a persona sono circa 36 euro (comprende pernottamento e prima colazione) da aggiungere il costo del transfer in pullman del primo giorno.
sabato 17 marzo 2018
Save the date .. i prossimi appuntamenti del calendario AdM
..non dimenticate i prossimi appuntamenti del
calendario escursioni AdM !
18 marzo
Monte Costalta - Lagorai
gita con le ciaspole
8 aprile
Lungo i canali di Padova
Ciclabile
13 maggio
Da Avesa a Montecchio, risalendo la Val Borago
escursionistica E
2-3 giugno
Malles-Merano-Lago di Caldaro
Ciclabile
17 giugno
Rifugio Lancia al Pasubio
salita al Dente Austriaco/Italiano
escursionistica E
6-7 e 8 luglio
Grand Combin
Svizzera - Alpinistica
15-16 settembre
Quarta Pala di San Lucano - Dolomiti Bellunesi
Pernottamento Bivacco Bedin
escursionistica EE / EEA
Domenica 14 ottobre
Val di Tovel, dolomiti di Brenta
escursionistica E
giovedì 8 marzo 2018
RELOAD...18 marzo 2018 - Monte Costalta - Lagorai - gita con le ciaspole
Il Monte Costalta (m.1995) è una delle cime più belle della Val dei Mocheni, valle incantata a soli 15 km da Trento. Dalla cima si ha una vista quasi ineguagliabile di tutto l’arco alpino, con possibilità di spaziare dal Monte Baldo alla Cima Tosa del Brenta, dal Carè Alto all’Ortles e da Merano 2000 allo Sciliar. Il punto di partenza è Passo Redebus, raggiungibile da Baselga di Piné. Il percorso inizia presso il bivio per la Malga Combroncoi, sul lato della Valle dei Mocheni. Posteggiata la macchina si procede lungo la strada in direzione Dosso di Costalta, con destinazione Malga Cambroncoi, che si raggiunge dopo circa 1 ora di cammino.
L’alpeggio è molto bello e merita una piccola sosta, prima di continuare sempre sul sentiero n°404 che ci porta alla meta di Cima Costalta dopo un’altra ora di cammino ripido. Il ritorno avviene sulla stessa strada dell’andata.
Monte Costalta - verso la croce di vetta |
Per Informazioni ed iscrizioni:
Davide Mantovanelli: tel 348 7035660
Silvano Pasquali: tel 348 9259825
Silvano Pasquali: tel 348 9259825
Itinerario automobilistico: Verona - autostrade del brennero - uscito di Trento SUD - Povo - Civizzano - Baselga di Pinè - Bedollo - Passo Redebus - km 120
Difficoltà: dislivello: m. 500. Tempo di salita: ore 2.30
Itinerario facile con dislivello affrontabile da molti escursionisti
Attrezzatura indispensabile:
- abbigliamento adeguato alla stagione
- scarponi. ATTENZIONE: no doposci con pianta "larga" potrebbero non entrare nell'attacco delle ciaspole
- ATTENZIONE: portate i vostri bastoncini, anche da sci- pranzo al sacco
La traccia del percorso Fonte: https://www.trentino.com/ |
Indi si imbocca una visibile e larga mulattiera che sale nel bosco fitto denominato Taiadi raggiungendo poi, senza errori, una zona con rada vegetazione. La mulattiera tende a farsi pianeggiante: si è a q. m. 1880 ca. Con percorso panoramico, si lascia la mulattiera e verso N si raggiunge subito l’ampia Sella de’ Pra’ dei Morbi m. 1888. Indi piegando decisamente a sx (SO) con salita panoramica si perviene alla grande croce in ferro sita sul Dosso di Costalta m. 1955 «ore 1.00-2.30», mèta dell’it. n. 1.
Discesa: lungo l’itinerario di salita (1,5 ore)
sabato 3 marzo 2018
martedì 27 febbraio 2018
domenica 25 febbraio 2018
CI RIPROVIAMO.. sabato 3 marzo 2018 - Notturna alle Viote - Monte Bondone - gita con le ciaspole

Proponiamo la gita notturna nel vicino comprensorio del Monte Bondone, a pochi km dalla città di Trento. La meta dell'escursione sarà il centro sci da fondo delle Viote.
Proporremo un facile percorso adatto a principianti e ragazzi. Circa 3 ore complessive, di bassa difficoltà tecnica. Alla fine dell'escursione è prevista la cena presso un ristorante/pizzeria.
Per informazioni ed iscrizioni:
email: adm91blog@gmail.com
Ritrovo e ora partenza:
parcheggio del casello di Verona Nord ore 16:30
Percorso stradale:
Autostrada del Brennero - uscita di TN sud - Candriai - Vaneze - Vason - Centro Fondo delle Viote - km 120
Attrezzatura indispensabile:
- abbigliamento adeguato alla stagione
- scarponi. ATTENZIONE: no doposci con pianta "larga" potrebbero non entrare nell'attacco delle ciaspole
- pila frontale
Attrezzatura indispensabile:
- abbigliamento adeguato alla stagione
- scarponi. ATTENZIONE: no doposci con pianta "larga" potrebbero non entrare nell'attacco delle ciaspole
- pila frontale
venerdì 23 febbraio 2018
Annulliamo la gita di domenica 25 febbraio 2018 - Monte Costalta
Purtroppo ci vediamo costretti ad annullare la gita. Il meteo non è favorevole.. continuate a seguirci. Comunque..BUONA DOMENICA
giovedì 22 febbraio 2018
a Verona: Mostra Fotografica, dIvErSaMeNtE Venezia
Dal 10 marzo alle 17:00 al 23 marzo alle 19:00
Il Laboratorio delle Armonie
Via S. Proccolo 1/c, Verona
Abbiamo trovato la poesia nelle cose semplici, l’abbiamo trovata nei muri scrostati dalla salsedine, l’abbiamo trovata nei segni della vita quotidiana delle persone, l’abbiamo trovata nell’armonia delle linee tanto lontane dai fasti dogali.
Ci siamo lasciati affascinare da questa Venezia così diversa, che ci ha conquistato con la sua riservatezza e la sua discrezione e ci ha avvolto con il suo silenzio lasciando le parole al respiro del mare, permettendoci di entrare in punta di piedi per catturare antichi sogni e nuove emozioni.
Inaugurazione sabato 10 marzo 2018 alle ore 17.
Elena, Vittorio, Paolo
Iscriviti a:
Post (Atom)