sabato 15 aprile 2023

7 maggio 2023 - Colline moreniche - Su è giù per i colli | ciclabile

Piacevole tour attraverso le colline moreniche tra le Provincie di Mantova e Verona.
percorrendo parti della ciclabile del Mincio e poi attraverso strade bianche e altre strade a bassa percorrenza, passeremo per i paesi di Ponti sul Mincio, Castellaro Lagusello (pausa pranzo) Volta Mantovana per poi ritornare al punto di partenza al paese di Pozzolo sul Mincio.


Per info e iscrizioni :
Gianni Morandini: tel 348 5290404
Luciano Mozzo: tel 329 6478906

Ritrovo: ore 9.30 agli impianti sportivi di Pozzolo sul Mincio 

E’ consigliabile avere una bici con i cambi e con i copertoni adatti per strade bianche 

Lunghezza e difficoltà del percorso: 45 Km con saliscendi tipici del territorio che attraverseremo e qualche Km di strade bianche.



sabato 8 aprile 2023

PREVIEW - tre fiumi in tre giorni ! 2-3-4 giugno 2023

Pubblichiamo questa scheda che è una sorta di preview della ciclabile di giugno, ci permette di raccogliere le prime adesioni.

Partiremo da Verona in bici (NO AUTO ! 😀)

per informazioni ed iscrizioni: email: adm91blog@gmail.com
termine ultimo per l'iscrizione 30 aprile (o esaurimento posti)
- per finalizzare la prenotazione è richiesto il versamento della caparra di € 30 a partecipante
L'iban verrà comunicato via email nella risposta.
- il pernottamento sarà previsto in due ostelli, ci sarà l'esigenza di condividere camere e bagni

Primo giorno: Verona - Povegliano - Grezzano - Pradelle - Colombare - Canedole - Porto Mantovano e Mantova. Il Mincio è il primo fiume !
Da Mantova via ciclabile del Mincio raggiungeremo Governolo e l'Ostello dei Concari dove pernotteremo (c.a. 60€ a persona mezza pensione) - c.a. 70km

Secondo Giorno: da Governolo lungo il PO (secondo fiume) fino a Torre d'Oglio terzo fiume !
Prosegunedo si raggiungerà Sabbioneta e l'Ostello Castello Mina della Scala (c.a. 30 € pernottamento e colazione, usciremo per la cena)
c.a. 60km

Terzo Giorno
: dall'Ostello a Mantova, lungo la ciclabile Sabbioneta -> Mantova.
c.a. 57km dal'Ostello a Mantova
(possibilità di ritornare a VR in treno+bici o in alternativa si ripercorre il tragitto del primo giorno)

Ostello dei Concari a Governolo


il fiume Po e la ciclabile


il Mincio nei pressi di Mantova

domenica 26 marzo 2023

pubblicati i due ultimi PHOTO ALBUM ... Buona visione

 






**ATTENZIONE** cambio data e cambio meta -> sabato 1 aprile 2023 - via ferrata GERARDO SEGA

Cambiamo meta e percorreremo la via ferrata Gerardo Sega, nella zona del Monte Baldo, lato Val d'Adige.
Percorso caratteristico, si sviluppa su due lunghe cenge esposte su un caratteristico anfiteatro roccioso. Nel tratto finale troveremo un paio di passaggi leggermente più difficili, le difficoltà rimangono modeste. La durata del percorso nel suo complessivo sarà di c.a. 4.30 ore

Per informazioni ed iscrizioni:
Andrea Negri: tel 335 7186186

Luogo ed ora di partenza:
Piazza del Chievo ore 8

E' richiesta attrezzatura completa da ferrata:
caschetto
imbragatura
set da ferrata
acqua e pranzo al sacco

ATTENZIONE: l'attività escursionistica e alpinistica è soggetta a rischi e pericoli soggettivi ed oggettivi. L'associazione Amici della montagna declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali infortuni che dovessero verificarsi in danno dei partecipanti nel corso delle escursioni programmate. Si fa presente che l’Associazione Amici della Montagna ha natura prettamente amatoriale, senza scopi di lucro, ed i suoi organizzatori e capo gita non sono professionisti, ma semplici appassionati della montagna, le cui competenze ineriscono esclusivamente alla logistica ed all’illustrazione dei percorsi escursionistici. Si esclude, pertanto, l’assunzione da parte degli stessi di qualsivoglia responsabilità riguardanti la tutela dell’incolumità dei partecipanti. Si fa, infine, presente che la partecipazione alle gite da parte di minori è ammessa solamente laddove questi siano accompagnati da genitori o da accompagnatori adulti che se ne assumano ogni responsabiità.

mercoledì 22 marzo 2023

attenzione ! cambio data per la gita (ferrata) al BURRONE GIOVANELLI

anticipata la data a sabato 1 aprile 2023, seguirà scheda gita.
Vi aspettiamo !



domenica 19 marzo 2023

16 aprile 2023 - VERONA… DALL’ACQUA gita con i gommoni sul fiume Adige

In questa giornata, scopriremo la storia della nostra città vista dal fiume, navigandolo sui gommoni dell’associazione Adige Rafting.

photo by https://adigerafting.it/
photo by https://adigerafting.it/

Il ritrovo è previsto per le ore 9.00 presso il Bottagisio Sport Center a Chievo, in Via Perloso 14/a.

Dopo una prima parte introduttiva (spiegazione, norme di sicurezza, attrezzatura, ecc.) percorreremo, in circa 2,5 ore il tratto di fiume tra Chievo e Il Boschetto (Centro Ippico a sud di Ponte Francesco Giuseppe - della Ferrovia). Durante il tragitto faremo tre soste intermedie: alla Torre della Catena (presso Ponte Risorgimento), sotto il Ponte Scaligero a Castelvecchio e all’Antica Dogana di fiume, nei pressi del Ponte Navi, dove scenderemo per una visita della struttura, completata con il porticciolo nel 1792.
Arriveremo al Boschetto verso le ore 13, dove potremo fermarci per il pranzo al Ristorante del Centro Ippico.
Dopo pranzo, per smaltire le fatiche della tavola, torneremo a piedi sino a Chievo (1 ora e 15 minuti) lungo i bastioni, la parte sud della Cinta muraria Magistrale di Verona, con sosta aperitivo in Piazza San Zeno.

Ogni gommone può ospitare 10/12 persone (che remano), più un esperto di Adige Rafting, che ne governa le manovre e l’andatura.

Il costo per la gita è di 18 € a persona (per utilizzo gommoni), più il pranzo presso il Ristorante Il Boschetto.
La quota è comprensiva di materiale nautico, una guida per gommone e assicurazione.
È consigliato abbigliamento sportivo con scarpe + pantaloni di ricambio, berretto per il sole e acqua da bere. In caso di pioggia l’uscita può essere annullata o rinviata.

È richiesta la prenotazione da effettuarsi entro venerdì 31/03, scrivendo un messaggio via whatsapp a LUCA MORI (cell. 335 6138594) e indicando il nome e il numero di persone sia per i gommoni, sia per il pranzo. Vi chiediamo la gentilezza di arrivare il mattino con i soldi in contante già contati per evitare ritardi sulla tabella di marcia.

Vi aspettiamo numerosi !

sabato 11 marzo 2023

*** Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2023 all'Associazione ! ***

 *** Sono aperte le iscrizioni per l'anno 2023 all'Associazione ! ***
Qui potete trovare il modulo.

Le iscrizioni sono rimaste ferme per qualche anno ... per chi vuole contribuire sarebbe molto apprezzato.

NESSUN AUMENTO !  la quota annuale è di € 15 e familiare € 8.

La cassa AdM verrà utilizzata per vari scopi:
> spese organizzative
> materiale ed attrezzatura
> ricognizioni gite
> serate culturali
> ....

Potete versare la quota ad un componente del direttivo.
Grazie per il vostro contributo !

direttivo AdM

venerdì 3 marzo 2023

12 marzo 2023 - alla scoperta degli angoli nascosti delle colline veronesi | Santa Maria in Stelle

Facile escursione alla scoperta dei dintorni di Santa Maria in Stelle.
Si percorrono strade bianche e sentieri, in un vario paesaggio naturale.

Il nome 'Stelle' deriva dalla famiglia Giusti 'delle Stelle', un ramo della famiglia Giusti 'del Giardino', proprietari del famoso giardino veronese.
I conti 'delle Stelle' possedevano in località Santa Maria uno splendido palazzo distrutto nel 1675 per ordine dell'autorità Serenissima.

L'escursione avrà una degna conclusione con un veloce pranzo in trattoria 
a Santa Maria in Stelle  
E' richiesta la vostra prenotazione, grazie !
entro mercoledì 8 marzo

Luogo ed ora di ritrovo: piazza del Chievo ore 9.
Difficoltà e durata: non presenta nessuna difficoltà, circa 3,5 ore di cammino

Per info ed iscrizioni:
Matteo Danese - tel 334 6450137

photo by https://www.magicoveneto.it/
il piccolo Stelvio .. photo by  https://www.magicoveneto.it/

NUOVO calendario AdM 2023 !

ciao a tutti, abbiamo il NUOVO calendario AdM per il 2023 !
Vi aspettiamo sempre numerosi !

************

15 gennaio
Con le ciaspole in Val Breguzzo - Gruppo Adamello
Andrea Zoccatelli

12 febbraio
La foresta dei Folignani - Lessinia | con le ciaspole
Davide Mantovanelli

12 marzo
Alla scoperta degli angoli nascosti delle colline veronesi
Matteo Danese
Escursionistica - E

1 aprile
Via ferrata Gerardo Sega
Andrea Negri
Alpinistica – via ferrata

16 aprile
Verona … dall’acqua
Luca Mori
gita con il gommone sull’Adige

7 maggio
Colline moreniche - ciclabile
Verona e basso Garda
Gianni Morandini

2-3-4 giugno - 
Cicloviaggio  < da definire>
Ciclabile

8-9 luglio
Capanna Margherita - Punta Gniffetti
Andrea Negri e Davide Mantovanelli
Alpinistica

23 luglio
Sentiero dei Nomadi – Rifugio Caldenave - Lagorai
Escursionistica - E

17 settembre
La via dei gessi e dei Calanchi - Appennino emiliano Romagnolo
Escursionistica - E

15 ottobre
Pranzo in compagna alla Malga Tuena
Lago di Tovel - Dolomiti di Brenta
Escursionistica - E


ATTENZIONE: l'attività escursionistica e alpinistica è soggetta a rischi e pericoli soggettivi ed oggettivi. L'associazione Amici della montagna declina ogni responsabilità in ordine ad eventuali infortuni che dovessero verificarsi in danno dei partecipanti nel corso delle escursioni programmate. Si fa presente che l’Associazione Amici della Montagna ha natura prettamente amatoriale, senza scopi di lucro, ed i suoi organizzatori e capo gita non sono professionisti, ma semplici appassionati della montagna, le cui competenze ineriscono esclusivamente alla logistica ed all’illustrazione dei percorsi escursionistici. Si esclude, pertanto, l’assunzione da parte degli stessi di qualsivoglia responsabilità riguardanti la tutela dell’incolumità dei partecipanti. Si fa, infine, presente che la partecipazione alle gite da parte di minori è ammessa solamente laddove questi siano accompagnati da genitori o da accompagnatori adulti che se ne assumano ogni responsabiità.

martedì 7 febbraio 2023

Domenica 12 febbraio 2023 - La foresta dei Folignani - Lessinia | con le ciaspole

Il punto di partenza è il Rifugio Bocca di Selva (purtroppo CHIUSO), dopo alcune centinaia di metri verso valle lungo la strada asfaltata, devia a destra lungo una bella carrareccia che attraversa pascoli e piccoli boschi di abeti, fino a Malga Masetto. Dagli edifici di questa malga ci si inoltra nella fitta Foresta dei Folignani, la zona più selvaggia della Lessinia dove anche i lupi sono tornati stabilendosi con il primo branco delle Alpi centrali da oltre cento anni. La risalita verso le malghe dei Folignani è piacevole senza particolari pendenze, e il panorama al ritorno è impagabile in ogni stagione, in particolare nelle terse giornate invernale quando è possibile scorgere persino le vette delle Alpi Occidentali.

Per informazioni ed iscrizioni:
Info: Davide Mantovanelli – tel 348 7035660

Ritrovo e ora di partenza:
Piazza del Chievo ore 8

Attrezzatura indispensabile:
- abbigliamento adeguato alla stagione
- scarponi, bastoncini e ciaspole
- pranzo al sacco

Dislivello e tempi di percorrenza: 400 mt, circa 3 ore.

photo by https://bur.regione.veneto.it/


lunedì 16 gennaio 2023

le NanoPhoto di ieri .. 15 gennaio 2023 - con le ciaspole in Val Gavardina

buona la prima !
Il manto nevoso non era sufficiente per le ciaspole, ma ne è uscita una bella gita, sempre con un'ottima compagnia ed un grande "terzo tempo" da Paolo 
.. non abituatevi troppo bene 😊😊😊
cliccate sotto per accedere all'album con le NanoPhoto !


e le altre foto..

sabato 31 dicembre 2022

Domenica 15 gennaio 2023 - con le ciaspole in Val Gavardina - Breguzzo

Attenzione: l'escursione si farà anche con poco innevamento, eventualmente dotarsi di ramponcini per il ghiaccio

Iniziamo il 2023 con una gita nelle Valli Giudicarie, nei dintorni di Breguzzo.
Territorio che fa da confine con territori montani e lacustri molto blasonati, ma che ha comunque un grande interesse naturalistico, geologico e paesaggistico.
Di antica tradizione rurale e immerso nel verde di prati, campi e boschi, il territorio fa da confine con le alti vette del gruppo dell’Adamello e le cime delle Giudicarie.
Non potrà mancare il "terzo tempo" 😊 presso il Rifugio Limes a Breguzzo ! 


Malga Lanciada

** Per informazioni ed iscrizioni **
Andrea Zoccatelli: 334 6711428

Luogo e ora di ritrovo: piazza Chievo (Verona) ore 7 oppure parcheggio presso il casello di VR Nord ore 7.20.
partenza a piedi dal parcheggio di Pradibondo, questa è la posizione.

Attrezzatura indispensabile:
- abbigliamento adeguato alla stagione
- scarponi
- bastoncini e ciaspole
- pranzo al sacco, a fine gita faremo un "terzo tempo" presso il Rifugio Limes a Breguzzo
Tenetevi uno "spazietto" per approfittare di una merenda da Paolo !

Descrizione del percorso:
Partenza dalla frazione di Pradibondo (Sella Giudicarie) a c.a. m.900 di quota.
In circa 45 minuti si raggiunge Malga Lanciada (m. 1.186). Si seguirà un sentiero forestale nell'abetaia con il ritorno al parcheggio

Difficoltà, tempo e dislivello:
il percorso non presenta difficoltà, totale c.a. 3.30 ore e 400 m. di dislivello 

Tanti auguri di un BUON ANNO AdM 2023 !

Auguri a tutti i soci, amici e simpatizzanti !
Vi aspettiamo alle gite del 2023, ritorneremo con un nuovo e spumeggiante calendario !

Phoyo by (credo.. ) Letizia

sabato 26 novembre 2022

anche PlanetMountain parla di LORENZO BARONE !

L'autorevole portale planetmountain parla di LORENZO BARONE !
Vi aspettiamo alla serata del 16 dicembre '22 allo spazio BALENO di Verona






martedì 22 novembre 2022

16 dicembre 2022 .. incontro con Lorenzo Barone, vi aspettiamo !


Riprendono le serate degli Amici della montagna !

Per questa occasione avremo un grande ospite.
Vi aspettiamo allo spazio BALENO per incontrare il cicloviaggiatore Lorenzo Barone.

Fatevi un giro sul web per comprendere chi è Lorenzo.. ci racconterà il suo ultimo viaggio, dal Capo di Buona Speranza alla tundra artica.