Siamo ritornati al più classico dell'alpinismo !
due giornate nel segno dell'amicizia.. freddo.. e NEVE !
lo so.. sembra impossibile spiegarlo a chi è rimasto in pianura, guardate le foto.
Buona visione !
![]() |
Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
Siamo ritornati al più classico dell'alpinismo !
due giornate nel segno dell'amicizia.. freddo.. e NEVE !
lo so.. sembra impossibile spiegarlo a chi è rimasto in pianura, guardate le foto.
Buona visione !
![]() |
Il Rifugio Malga Caldenave si trova nel Lagorai, nel sottogruppo granitico di Cima d’Asta – Cime di Rava, in felice ed amena posizione, che consente agli amanti della natura e di ambienti di pregio storico (numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale) di fare escursioni più o meno impegnative. La vicina Val Orsera (40 min.) con le pareti granitiche di Cima Costabrunella, Cima Trento e Creste di Rava offre diverse vie di arrampicata classica ed una palestra attrezzata. Caldenave è una tappa dell’Alta Via del Granito.
Per info e iscrizioni : Gianni Morandini 3485290404
Il rifugio è aperto da fine maggio a
inizio ottobre. Il Rifugio Malga Caldenave si raggiunge a piedi partendo
dalla Val Campelle dalla loc. Tedon (m. 1350); possibilità di
parcheggio. Lasciata l’auto si percorre il sentiero Sat nr. 332 che sale
nel bosco e costeggia il rio Caserine. Dopo un’ora e venti di facile
cammino, si raggiunge l’amena piena di Caldenave e quindi il rifugio che
domina da quota 1792. Luogo
di pace e tranquillità, punto di partenza per escursioni nel Lagorai,
uno dei due rifugi insieme a quello di C. d’Asta e Malga Sorgazza che
sono intressati da una splendida attraversata ad anello chiamata ”Alta
Via del Granito.
Lasciato il Rif. Caldenave raggiungeremo la malga Nassere (mt 1763) tramite una strada forestale e da qui rientreremo a valle.
Difficoltà, tempi e dislivelli : E - 500 mt di dislivello e un tempo stimato totale sotto le 4 ore
Il Gran Pilastro è la montagna più elevata delle Alpi Aurine, dalla forma elegante e slanciata, che spicca dal fondo della splendida val di Vizze.
Il percorso si divide in due tappe, il primo giorno un lungo sentiero, prima attraverso boschi e poi prateria, risale il fianco della valle fino al rif. Gran Pilastro, dove si pernotta. Il secondo giorno si sale in cima per un itinerario vario, mai eccessivamente tecnico, che termina con un ultimo tratto a volte su neve ghiacciata.
..un piccolo ma molto affiatato gruppo ha percorso tutta Valtellina in bici ! Da Bormio a Colico, dai ghiacciai del Parco Nazionale dello Stelvio alle placide acque del Lago di Como.
Sono state tre belle giornate, ricche di panorami naturali e storici molto vari.
Alla prossima CicloVacanza !
** Aggiornamento programma e note organizzative gita a piedi sulle mura di Verona **
Per consentire la visita in tempo di alcune aree del tracciato, la PARTENZA avverrà da PORTA PALIO, anziché da Porta San Zeno, sempre alle ore 9.30 (puntuali); il ritrovo è proprio davanti alla porta (lato esterno).
Il pranzo a sacco è previsto per le ore 13.15/13.30 in un prato in zona collinare.
Rientro a porta Palio per le 17.30/18.00
il meteo non favorevole non ci permette di fare la prima ferrata della stagione !
rimanete collegati !
Domenica 15 maggio ci avventureremo nel periplo delle mura di Verona.
Per informazioni ed iscrizioni: Luca Mori tel. 335 6138594
Mezzo di trasporto: a piedi
Partenza: ore 9.30 da Porta San Zeno (ore 8.45 da Piazza Chievo)
Arrivo: ore 17.30/18.00 a Porta San Zeno
Pranzo a sacco
Il percorso è per la maggior parte sterrato, con tratti su asfalto.
Lunghezza complessiva: circa 10 km di cinta muraria (16 Km partendo da Chievo).
A Mezzocorona, proprio all’ingresso della valle di Non, si trova lo splendido burrone Giovanelli, così intitolato al medico che per primo ne scoprì la bellezza selvaggia e ne percorse il fondo tra pareti strapiombanti. Oggi è un percorso attrezzato di media difficoltà, adatto a tutti e con un dislivello non impegnativo - la salita è di circa 700 mt (di cui 400 di ferrata) per un tempo di 4-5 ore complessive.
** indispensabile attrezzatura da ferrata completa (kit, imbrago e caschetto) **
Per informazioni ed iscrizioni:
Silvano Pasquali: 348 9259825
Luogo e ora di partenza: Verona - casello di VR nord - ore 7:00
Percorso stradale: casello di VR nord – A22 del Brennero - Uscita casello di San Michele all’Adige - parcheggio ferrata Burrone Giovanelli - . c.a. 100 km
Attrezzatura indispensabile: kit ferrata completo, caschetto, imbrago; scarponi; pranzo al sacco
Difficoltà: EEA-PD – Via Ferrata Poco Difficile (attrezzatura completa da ferrata obbligatoria)
Dislivello: 700 m. di salita
Tempo complessivo: ore 5 – escluse le soste
Descrizione: Dal parcheggio si raggiunge in breve l’inizio della gola, affrontando le prime balze attrezzate, prendendo velocemente quota. Altri tratti orizzontali e brevi salti portano poi all’ingresso vero e proprio della gola. Si risale attraverso il sentiero nel fondo, superando brevi tratti verticali, a volte scivolosi, lungo passerelle e facili tratti attrezzati, fino a giungere all’ultima bellissima cascata, oltre la quale un ultimo balzo porta sulla strada.
un sentito grazie a Gianni e Luciano per l'organizzazione di questa bella gita in bici !
giornata freddina ma con luci e colori splendidi, a pochi km da casa ambienti naturali e contesti storici molto interessanti.
Vi aspettiamo ai prossimi appuntamenti ! click sulle foto per accedere al photoAlbum
Dopo 2 anni di sosta forzata, torna la tradizionale gita in bicicletta di Primavera.Il percorso di quest'anno si svolgerà lungo le valli del Mincio, sfruttando le strade a basso traffico e parti di ciclabili che costeggiano il percorso del fiume.
Punto di partenza sarà il paese di Pozzolo, dove prenderemo in direzione Mantova, la ciclabile che arriva da Peschiera. Nel nostro percorso passeremo nei pressi del Bosco della Fontana, uno degli ultimi relitti della foresta Planiziara, che un tempo copriva la pianura Padano-Veneta e oggi gestito dai Carabinieri Forestali.
Arrivati a Mantova ci fermeremo per il Pranzo nel parco sulle rive del Lago Superiore.
Da Mantova ripartiremo in direzione del Santuario delle Grazie (famoso sopratutto per il grande concorso internazionale dei Madonnari che si svolge ogni 15 Agosto).
Fatta una breve sosta al Santuario, riprenderemo il percorso verso Nord, passando per Rivalta e successivamente per Goito. Una volta giunti a Goito rientreremo alla volta di Pozzolo.
Ora e luogo di ritrovo : 09.00 a Pozzolo (MN)
> Lunghezza del percorso : 50/55 Km (giro completo) pianeggianti
> Pranzo al sacco
Per info e prenotazioni contattare :
Luciano Mozzo: tel 329 6478906
Gianni Morandini tel. 348 5290404
Dopo due anni, tornano le gite AdM! Un piccolo gruppo ma ben affiatato, in una valle di straordinaria bellezza, non si poteva voler di più per il ritorno alla montagna...BRAVI TUTTI!! (come dice Davide)
Ecco qualche foto della gita, ora vi aspettiamo alle prossime gite!!
Complimenti Silvano !
premiato ieri sera durante la serata finale del Verona Mountain Film Festival.
La foto è stata scattata durante una gita AdM che aveva come meta la cima del Castore (Monte Rosa)
a questo link trovate il link a daily.veronanetwork.it
E' ora di tornare in montagna ! naturalmente con i soci ed amici AdM !