lunedì 2 dicembre 2013

da legambienteverona.it: Regaliamo a Verona il restauro della batteria di Scarpa

photo by http://www.legambienteverona.it
da http://www.legambienteverona.it/
Regaliamo a Verona il restauro della batteria di Scarpa di San Zeno in Monte
La nostra associazione è impegnata nell’ambizioso progetto di restaurare la Batteria di Scarpa di San Zeno in Monte, opera del grande architetto Franz von Scholl. Questa fortificazione ottocentesca, inserita nel tratto collinare delle mura di Cangrande, ha bisogno di una nuova impermeabilizzazione della copertura: per questo il Comitato per il Verde ha chiesto ed ottenuto dal Demanio la concessione dell’edificio e può contare su un contributo di 80.000 euro della Fondazione Cassa di Risparmio. Occorre completare il restauro con la sistemazione degli spazi interni (pavimentazione, impianto elettrico, serramenti) in modo da consentire poi un uso della struttura che merita di essere visitata ed ammirata per la grande qualità costruttiva e per l’ingegnosità delle sue difese, che ne fanno un campionario dei modi antichi di fortificare adattati alle armi da fuoco moderne.

Per questo abbiamo deciso di lanciare un appello ai veronesi; il finanziamento diretto da parte di tanti cittadini per il recupero dei beni storici ed artistici, già utilizzato con successo da importanti istituzioni culturali in Europa e nel mondo, potrebbe diventare anche a Verona una pratica da sperimentare e proseguire, di grande significato culturale.

Il progetto, già approvato dalla Soprintendenza, è stato redatto dall’architetto Lino Vittorio Bozzetto, profondo conoscitore e storico delle fortificazioni di Verona. Il restauro sarà dedicato alla memoria di Carlo Furlan, scomparso recentemente: da vent’anni impegnato per la realizzazione del Parco delle Mura, aveva lavorato fino all’ultimo giorno a questo progetto.

Si può partecipare versando sul conto corrente intestato a: COMITATO PER IL VERDE -
Unicredit, piazza Cittadella IBAN: IT 83 A 02008 11794 000019497386 Causale:
Erogazione liberale per Batteria di scarpa, un progetto di Carlo Furlan.

Il progetto di restauro verrà presentato

MARTEDI’3 DICEMBRE ore 17.00 presso la SOCIETA’ LETTERARIA,
piazzetta Scalette Rubiani, con una conferenza dal titolo:
LA BATTERIA DI SCARPA, UN GIOIELLO DA VALORIZZARE nell’ambito delle mura magistrali.

domenica 24 novembre 2013

McCONKEY - al Space Cinema di Sona (Grande Mela)

25-26-27 novembre 2013
McConkey è un atleta fuori dagli schemi: venerato come un pioniere di freeski e ski-base jumping, attraverso il suo talento e il suo marchio di fabbrica, un umorismo irriverente, ha ispirato tantissimi sportivi. Nel suo nuovo film "McConkey" Red Bull Media House celebra la vita di uno degli atleti più innovativi e straordinari del momento. Presentato al Tribeca Film Festival 2013.

sabato 23 novembre 2013

da www.larena.it: Primo «assaggio» di inverno La neve imbianca la Lessinia

È caduta anche a quote basse,  a 600 metri rendendo difficili le operazioni di pulizia della strada perché il fondo era ghiacciato.
Primo assaggio d'inverno sulla montagna veronese, con la neve che ha fatto la sua comparsa a quote anche basse in Lessinia (600-700 metri sul livello del mare), poco più alte sul Baldo dove si è fermata alle porte di Ferrara (850 metri). Più colpita la zona orientale della provincia che è tradizionalmente la più piovosa. A Campofontana, 1.200 metri, ieri mattina si misuravano 40 centimetri. «Non siamo rimasti isolati perché alla neve siamo abituati e ci sappiamo attrezzare», dicono nella famiglia di Bruno Roncari, allevatori da generazioni, ma dal tardo pomeriggio di giovedì sono rimasti privi di elettricità fino a notte fonda. «Siamo provvisti di generatore e non ci sono stati problemi per la mungitura. Sarebbe stato peggio se non fosse arrivato il camion per il prelievo del latte», aggiungono. Invece dalle 6.30 la strada era già aperta, perché i concessionari avevano lavorato la sera fino a tardi e ripreso la pulizia prima dell'alba. Dal Settore manutenzione strade della Provincia confermano che tutte le ditte erano state allertate e i mezzi sono usciti subito...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SU WWW.LARENA.IT

domenica 17 novembre 2013

domenica 15 dicembre 2013: Pranzo e brindisi di Natale AdM !

Vi aspettiamo tutti !

soci, amici e simpatizzanti al Ricreatorio parrocchiale del Chievo - via Angelo Aeroporto Berardi 110 - Verona.
* Appuntamento ore 11.30 - aperitivo di benvenuto
* ore 12.30 inizio pranzo

A disposizione dei bimbi ampio spazio esterno, con campetto di calcio
Quota di partecipazione:
10 € adulti
5 € bimbi
Iscrizioni: Andrea Negri tel 335 7186186
Sono ben accetti dolci/torte

da www.larena.it: monte baldo, Due Pozze, strada tutta nuova e un parcheggio per 40 auto

da www.larena.it:
Dopo la chiusura degli impianti, questa è l'unica via per portarsi in quota senza fatica Ristrutturata anche la malga «Pralungo», che ospiterà progetti didattici per le scuole.

photo by Adm..presso Costabella

Lavori pressoché ultimati in località Due Pozze a Prada. La Comunità montana del Baldo, grazie anche a un contributo del Comune di San Zeno di circa 10mila euro, ha sistemato la strada che dalla provinciale 9 porta verso le Due Pozze. Strada che, dopo la chiusura degli impianti di risalita, è destinata a diventare l'unico modo per portarsi in quota e ridurre di circa 400 metri il dislivello fino a Costabella.
Il principale intervento ha riguardo il fondo stradale per alcuni chilometri. Nel primo tratto dell'arteria stradale è stato quasi completamente rifatto l'asfalto, ridotto a un colabrodo dal gelo, dalle piogge e dal sole. In cima alla strada è stato poi realizzato un ampio piazzale con parcheggi per almeno una quarantina di auto.
L'investimento è stato di 50mila euro, attinti dai 930mila a disposizione per il progetto più generale riguardante il recupero e la valorizzazione del territorio del Baldo. All'interno del progetto è stata inserita anche la ristrutturazione di malga Pralungo, situata nell'omonima località, poco distante da Due Pozze, sul territorio comunale di San Zeno sebbene l'immobile sia di proprietà del Comune di Brenzone che lo ha affidato in gestione ad un'azienda privata...

martedì 5 novembre 2013

lunedì 14 ottobre 2013

ieri 13 ottobre 2013...in Lessinia -> LE FOTO !

..non siamo andati in Val di Tovel, ma non è stata una gita di ripiego !
Ancora una volta la Lessinia ci ha stupito; partendo dalla contrada Scandole abbiamo raggiunto Bocca di Selva. I colori erano già quelli autunnali e molto bello è stato il percorso attraverso antiche contrade e malghe della zona. 
Una gita (quasi) a chilometri ZERO !




venerdì 11 ottobre 2013

Domenica 13 ottobre... In lessinia

faggio nei pressi del vajo dell'anguilla
E' caduta la neve in Val di Tovel..
ci vediamo costretti a spostare la chiusura 2013 in Lessinia. 
La meta dell'escursione sarà la contrada Scandole e il vajo dell'Anguilla.
*** PRANZO AL SACCO ***
Ritrovo presso il parcheggio Esselunga - Via Fincato, direzione Quinto Valpantena - ore 9

mercoledì 9 ottobre 2013

Aperte le candidature per il direttivo AdM 2014 !

sono aperte le candidature per il direttivo AdM 2014.

Estratto dallo Statuto:

Il consiglio direttivo è composto dal Presidente dell'Associazione è da un gruppo di coordinatori delle varie attività.
Il Consiglio direttivo deve:
·      redigere i programmi di attività sociale previsti dallo statuto sulla base delle linee approvate dall'Assemblea dei soci;
·      curare l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea;
·      formulare e approvare il Regolamento Interno della sede.
·      deliberare circa l'ammissione o l'espulsione dei soci.
In caso di assenza del Presidente il Consiglio direttivo nomina un sostituto che temporaneamente svolga le funzioni.

Le candidature dovranno arrivare entro il 31 ottobre 2013.
Si procederà alla votazione del consiglio direttivo (durante l'assemblea convocata) se i candidati superano il numero di otto.

venerdì 4 ottobre 2013

gita a TOVEL rimandata a domenica 13 ottobre..

AdM News: il meteo non è favorevole, ci vediamo costretti a rimandare TOVEL 2013 a domenica prossima 13 ottobre. Prego gli iscritti di riconfermare per tale data. Buon fine settimana !

giovedì 3 ottobre 2013

Domeniche al Museo di Storia Naturale 2013

photo by wikipedia
Riprendono, nel 2013, gli appuntamenti domenicali del Museo Civico di Storia Naturale dedicati a tutta la famiglia.
Per ogni incontro è previsto un percorso guidato per adulti o ragazzi e un'attività per bambini dai 6 ai 12 anni.
Le attività gratuite, della durata di un'ora circa, propongono approfondimenti
su varie tematiche inerenti le scienze naturali e le collezioni del Museo.
----------------------
Le prossime date sono:


13 ottobre
a partire dalle 14.00 con turni di un'ora ogni 30 minuti (ultimo turno ore 17.00)
Animali fantastici  - percorso guidato e laboratorio per tutti


27 ottobre
ore 14.15, 15.30 e 16.45
Animali al buio - laboratorio per bambini


10 novembre 
a partire dalle 14.00 con turni di un'ora ogni 30 minuti (ultimo turno ore 17.00)
L'eleganza degli insetti - Laboratorio per tutti


17 novembre 
ore 14.15, 15.30 e 16.45
Vita da preistorico - percorso guidato e laboratorio per adulti e bambini


24 novembre 
ore 14.15, 15.30 e 16.45
Fossili-amo! - percorso guidato per adulti e laboratorio per bambini


8 dicembre 
a partire dalle 14.00 con turni ogni 30 minuti
Piantiamola! - laboratorio per tutti


15 dicembre
Gufi & Co - percorso guidato per adulti e laboratorio per bambini
turni ore 14.15, 15.30 e 16.45


22 dicembre
Che freddo! Animali e invernopercorso guidato per adulti elaboratorio per bambini
turni ore 14.15, 15.30 e 16.45


----------------------
Informazioni e contatti:
Museo Civico di Storia Naturale di Verona - Lungadige Porta Vittoria, 9 – 37129 Verona
mcsnat@comune.verona.it
Come:
- La partecipazione alle attività è gratuita,
si paga solo l'ingresso al Museo secondo le tariffe vigenti.
- Prenotazione obbligatoria, da effettuarsi il giorno stesso presso la biglietteria del Museo.
- L'accesso alle attività è consentito fino ad esaurimento posti disponibili (indicativamente 20 a gruppo).
- Dove specificato diversamente, l’attività laboratoriale è ad accesso libero, ovvero verrà svolta in modo continuativo durante l’orario indicato.
- Ingresso al Museo:
Intero: € 4,50
Ridotto: € 3,00
Ridotto Scuole: € 1,00 Scolaresche
(dalle scuole elementari alle superiori) di qualsiasi nazionalità accompagnate dagli insegnanti, ragazzi dagli 8 ai 14 anni accompagnati da genitori o da adulti responsabili, prima domenica del mese nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre (Nei rimanenti mesi di giugno, luglio, agosto e settembre si applica la tariffa ordinaria).
Gratuito: Anziani residenti nel Comune di Verona al compimento del 65° anno di età, portatori di handicap e loro accompagnatori, bambini fino a 7 anni.