sabato 29 giugno 2013

lunedì 24 giugno 2013

da www.larena.it: Musica ad alta quota Al via l'estate in funivia

22 giugno 2013 www.larena.it
photo by: http://www.gardaplus.it

MALCESINE. Da domani a Tratto Spino, sul Baldo, i concerti si alterneranno a eventi sportivi. Aprirà l'ensemble Città di Verona In agosto I Virtuosi, Luca Donini e Rudy Rotta. Per i più «attivi» podismo, parapendio e aquiloni
Un'estate a tutta musica ad alta quota. Si aprirà ufficialmente domani con l'ensemble dei Fisarmonicisti «Città di Verona» il programma degli eventi di intrattenimento organizzati dalla funivia Malcesine-monte Baldo. Tradizione e qualità saranno le caratteristiche principali di un calendario che vedrà il suo apice in agosto, con protagonisti quali il complesso de «I Virtuosi Italiani», il quartetto electric-jazz di Luca Donini e il chitarrista blues Rudy Rotta. Cinque gli appuntamenti festivi dedicati alla tradizione del canto corale e della musica sinfonica, con musica che spazierà dai brani classici e operistici agli spiritual, alla musica leggera, alle canzoni di celebri cantautori. A partire da domani, quando i Fisarmonicisti Città di Verona faranno risuonare per la prima volta sul Baldo le note delle fisarmoniche. Il 7 luglio toccherà al corpo bandistico veronese «Arrigo Boito», che festeggerà in quota i 140 anni di attività. Il 4 agosto si esibirà il gruppo ritmico corale «Chorus» di Verona, mentre il 25 agosto salirà sul Baldo la Filarmonica di Bardolino, composta da una sessantina di persone tra coro e orchestra. A completare questo ciclo di concerti sarà l'ensemble «La Cordata», anch'esso veronese, che si esibirà domenica 1 settembre...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

giovedì 20 giugno 2013

Domenica 23 giugno 2013 - Valle Ciamin - Rif. Bergamo e l'Alpe di Tires (gruppo del Catinaccio)

Attenzione! La gita prevista al rif. Lancia è stata annullata causa concomitanza della 'marcia del Pasubio', gara podistica che attira centinaia di appassionati, proprio sullo stesso nostro percorso.

In alternativa si farà la gita in Valle CIAMIN.
Valle Ciamin (fonte www.mediaforme.net)
Si percorrerà la bellissima e fresca valle Ciamin, ai piedi del Catinaccio, fino a raggiungere il rif. Bergamo e poi, per chi volesse proseguire, passando dal passo Malignon, fino al rif. Alpe di Tires.
Si tratta di un'escursione che prevede un circuito ad anello nella parte finale, una volta giunti in fondo alla valle. Per raggiungere il rif. Bergamo si percorrono comunque 1000m di dislivello in circa 3,30. Chi non volesse proseguire ritorna, dopo pranzo, all'inizio del bivio al fondo valle. Chi prosegue compie un giro di 1400m di dislivello, escursionistico ma lungo e impegnativo, ma in un scenario di grandiosa bellezza , nel cuore del gruppo del Catinaccio.
L'intero giro ad anello richiede 7 ore di cammino.

Per informazioni ed iscrizioni:
Davide Mantovanelli 348 7035660
Silvano Pasquali 348 9259825


rif. Bergamo (fonte www.skiforum.it)
Luogo e ora di partenza: Verona Nord, ore 7
Percorso automobilistico: VR Nord - A22 - Uscita Bolzano Nord - Val d'Ega - Tires - San Cipriano

Solita attrezzatura da montagna

Difficoltà: E Percorso per escursionisti.

Dislivello e tempo I parte: 1000m, 5,30 ore 
Dislivello e tempo intero giro ad anello: 1400m, 7 ore

Descrizione dell’itinerario (fonte www.tiers.it):

Ci si spinge nella Valle Ciamin fino alla malga di Rechter Leger. Dopo la piccola malga, si prosegue sul sentiero n. 3 lungo il fondovalle, in salita prima lieve e poi più ripida fino alla parte terminale della valle. Qui il sentiero si biforca. 
I parte:  A sinistra scende verso il cosiddetto Bärenloch (Buco dell’Orso), a destra sale alla Valle del Principe (Grasleitental), verso il rifugio Bergamo (Grasleitenhütte). Nel punto in cui la valle si biforca, si oltrepassa il greto del Rio Ciamin (Tschaminbach) e, prendendo a destra, si percorrono le dolci serpentine del sentiero n. 3a, passando dapprima in un tratto boscoso, poi sul ghiaione in Valle del Principe. Il percorso offre ampi scorci panoramici invitandoci a sostare per ammirare il panorama. Lo sguardo si posa sulla stretta gola ai piedi della Cima di Valbona e, verso sud, sul crinale che separa la Valletta Ciamin e la Valle del Principe dall’adiacente Valle Purgametsch. Il sentiero si presenta sempre ben contrassegnato, largo e comodo, con un solo passaggio esposto, facilmente aggirabile a circa dieci minuti sotto il rifugio Bergamo. Questo tratto si distingue in modo particolare per la sua straordinaria, incomparabile bellezza. Si fa poi ritorno al fondo della valle.
II parte (completamento dell'anello) Eventualmente per chi prosegue si supera il Passo Molignon a monte del rifugio Bergamo e si sale verso un sassoso circo glaciale alla confluenza di valloni che scendono dal Passo Principe a destra e dal Passo Molignon a sinistra. Un lungo e ripido passaggio a sinistra (possibilità di pernottamento al rifugio), porta fino al rifugio Alpe di Tires. Da qui si può scendere direttamente alla Valletta Ciamin passando per l’Orsara.

martedì 4 giugno 2013

un nuovo album.. di qualità..by Nena - ciclabile della val d'Isarco 1-2 giugno 2013

le foto ! ciclabile della Val d'Isarco 1-2 giugno 2013

starordinario successo di partecipanti alla ciclabile ! 46 di cui 23 bambini.
Questi ultimi tutti bravi.. in due giorni hanno percorso 85 km !
Qui potete trovare l'album completo. Grazie alla Chiara M. per il contributo di alcune foto.

Grazie a tutti per la numerosa partecipazione ed un grazie particolare ad Andrea Zoccatelli per il trasporto (furgone) e per i gadgets offerti !



Andrea Z. in fase di carico a Bolzano, la domenica pomeriggio



mercoledì 29 maggio 2013

concorso nazionale fotografico 2013 - Città di Bovolone e 1°memorial Gelmino Vicentini

Il concorso si Articola in: Sezione Foto Colore o B/N a tema libero

All'interno della sezione viene istituito un premio speciale Memorial Gelmino Vicentini che prevede l'assegnazione di unriconoscimento alla migliore foto con tema "La Montagna".

Al concorso possono partecipare autori residenti in Italia.
Ogni autore potrà inviare non più di 5 opere per sezione.
Tutte le fotografie ammesse saranno stampate a cura del circolo fotografico Arti Visive Villafontana ed esposte sotto vetro.

Le opere dovranno pervenire sotto forma di file digitale (o immagini analogiche digitalizzate) nel formato JPG con la massima risoluzione possibile, su supporto digitale (CD o DVD).
I supporti digitali debitamente imballati dovranno pervenire, franco di ogni spesa, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata e alla quota di partecipazione, entro il 20/07/2012 (fa fede il timbro postale) a:
Circolo Fotografico Arti Visive
c/o Jolly Foto Piazza Vittorio Emanuele II, 9 - 37051 Bovolone (VR)

I soci del Circolo fotografico Arti Visive, quali organizzatori, non partecipano al concorso.

Tutte le opere ammesse saranno esposte in mostra presso i locali "Le Cantine del Vescovo" c/o Biblioteca Comunale dal 07/09 al 15/09/2013
La cerimonia di premiazione avrà luogo il 08/09/2013 presso  "Le Cantine del Vescovo" c/o Biblioteca Comunale Via Vescovado - 37051 Bovolone (VR).

ultimo aggiornamento ! ciclabile 1-2 giugno 2013

centro storico di Vipiteno
il meteo è abbastanza favorevole - meno sabato - domenica decisamente migliore.
Per questo motivo abbiamo deciso di partire da Vipiteno, accorciando così il percorso in bici del primo giorno.

Tutto confermato per i due giorni, rimandiamo ai post precedenti per le informazioni tecniche e logistiche:
***  Note tecniche
***  Ulteriori info
***  Descrizione del percorso

Alcune info aggiuntive:
- organizzarsi per il pranzo al sacco di sabato
- per il pranzo al sacco di domenica si potranno fare gli acquisti presso un supermercato vicino all'ostello di Bressanone
- le camere dell'ostello sono fornite delle lenzuole. E' disponibile - noleggio a pagamento - l'asciugamano

sabato 25 maggio 2013

da www.larena.it: Mezzo metro di neve in quota, scatta l'allerta

DISAGI. Imbiancati i monti oltre i 900 metri. In certe zone la coltre ha superato i 30 centimetri
Spazzaneve in azione da San Giorgio a Boscochiesanuova, le strade sono transitabili. Problemi per trasferire le mucche nelle malghe.

Sarà da aggiornare la tabella della neve caduta in Lessinia, con l'ultima precipitazione che ha portato al suolo una oltre una decina di centimetri a partire dalla quota di 1400 metri.È successo ieri mattina, con temperature che a San Giorgio erano di -2 gradi alle 10 e di zero gradi centigradi nel primo pomeriggio, misurati quattrocento metri più in basso, a Bosco Chiesanuova. «Gli spazzaneve non sono entrati in funzione», ha spiegato Severino De Silvestri che ha in appalto dalla Provincia lo sgombero neve da Stallavena a San Giorgio, «perché l'asfalto era caldo per effetto delle insolazioni dei giorni precedenti e lì la neve non ha attecchito. Però l'aspetto dei pascoli era quello invernale, a partire da poco sotto Branchetto, con i profili dei monti completamente imbiancati». Alle 17 a San Giorgio c'erano sui prati già una quindicina di centimetri di neve, come attesta la foto scattata dai gestori della Trattoria Al Caminetto. Nei pressi di Conca dei Parpari alcuni allevatori erano stati colti dall'improvvisa e inaspettata nevicata mentre stavano preparando i recinti per l'arrivo delle vacche in malga...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

venerdì 17 maggio 2013

Un abbraccio a Rosanna

Il Direttivo, Andrea, Enrico, Davide, Gianni, Luciano, Paolo e Silvano

e tutti i soci e simpatizzanti degli Amici della Montagna

si stringono e sono vicini a Rosanna, compagna di tante escursioni e avventure, in questo momento difficile per la scomparsa del suo caro papà Antonio.

Rosanna, un abbraccio da tutti noi...


(Il funerale si terrà Sabato 18 maggio alle ore 16 a Concordia)