lunedì 27 marzo 2017

Prendete nota di alcune modifiche nel calendario AdM..

Abbiamo portato modifiche di date alle uscite:

14 maggio - Sentiero del Ponale-Valle di Ledro
Gita in pullmann - Capogita: Silvano Pasquali – Andrea Negri

Sabato 29 e domenica 30 luglio
Bernina
Alpinistica - Capogita Davide Mantovanelli – Silvano Pasquali

un tratto del sentiero del Ponale
Il versante Italiano del Bernina

domenica 26 marzo 2017

Domenica 9 aprile 2017 - Ciclabile del Chiese (Parco dell'Airone)

Ponte sul Chiese a Pontenove
Luogo e ora di partenza: parcheggio del casello di Verona Sud ore 8:30 - in alternativa Piazza Chievo ore 8:15
Partenza della ciclabile da Bedizzole (Brescia) - Piazzale Europa - ore 9:30

Per informazioni ed iscrizioni: Luciano Mozzo - tel. 329 6478906
Quota di 3€ per i NON iscritti AdM

Attrezzatura e pranzo:
- Pranzo al sacco
- caschetto obbligatorio per i minori - vivamente consigliato anche per gli adulti.
- giacca a vento leggera
- occhiali da sole
- borraccia
- ricambi per foratura/camere d'aria

Difficoltà:
Non presenta dislivelli, prevalentemente asfaltato con qualche tratto di sterrato.
Circa 50 km.

Descrizione del percorso:
Pieve di S.Pancazio - Montichiari

dal Duomo di Bedizzole seguiamo le indicazioni per Cantrina dove a sx in discesa si entra nel Parco dell'Airone, dopo circa 5 km in località Bettoletto nei pressi del vecchio molino, si lascia il Chiese per seguire sempre su pista ciclabile il canale Seriola Lonata che ci porta in breve tempo in località Pontenove, dove merita fare una piccola deviazione per visitare il ponte sul Chiese del XVIII secolo e la pieve medievale.
Riprendiamo la ciclabile per via Salago fino all'abitato di Ponte San Marco, alternando tratti sul Chiese e stradine di campagna, si passa per l'abitato di Calcinato per infine raggiungere dopo circa 20 km la cittadina di Montichiari, una breve salita ci porta sul colle di San Pancrazio dove sorge la Pieve del XII secolo e dove sosteremo per il pranzo al sacco.
Il ritorno si svolgerà sul percorso dell'andata a parte qualche piccola deviazione.

mercoledì 15 marzo 2017

Venerdì 7 aprile 2017 - PASSIONE IN SICUREZZA con il Soccorso Alpino

L'Associazione organizza per il giorno venerdi 7 aprile 2017 una serata divulgativa con il CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO, stazione di Verona. 
L'appuntamento è per le ore 20:45 presso il salone parrocchiale del Chievo (annesso alla Chiesa). Vi aspettiamo !
photo by   http://www.cnsasvr.it/


martedì 7 marzo 2017

Notturna di sabato 10 marzo..

Visto le "magre" condizioni del manto nevoso ed una probabile serata velata, siamo costretti a chiudere le attività invernali..nostro malgrado..
Al prossimo anno !

venerdì 10 febbraio 2017

SOLD OUT ! 2-3-4 giugno 2017 - Ciclovia Alpe Adria

esauriti a tempo record i posti disponibili !
A breve riceverete la conferma dell'iscrizione con l'invito ad effetttuare il versamento della caparra
grazie a tutti

martedì 7 febbraio 2017

2-3-4 giugno 2017 - Ciclovia Alpe Adria


Grado
Anche quest'anno come ormai da tradizione, proponiamo una gita all'insegna del cicloturismo percorrendo un itinerario che nel 2015 è stato insignito del premio "Miglior pista ciclabile dell'anno".Questo percorso ci consentirà di partire dalle montagne al confine tra Austria e Slovenia e in tre giorni raggiungere le sabbiose spiagge dell'Adriatico, passando attraverso borghi e cittadine ricche di storia e di cultura e attraverso territori che per fortuna non sono antropizzati come quelli in cui viviamo quotidianamente.



Partenza prevista ore 06.30 da Verona il 02.06.17 e arrivo nel piazzale della stazione ferroviaria di Ugovizza-Valbruna.
Da qui inizia la pista ciclabile che dopo 55 Km ci porterà a Gemona del Friuli dove pernotteremo (percorso in leggera discesa).

Il giorno seguente dopo 50 km attraverso un percorso tra dolci sali scendi arriveremo nel capoluogo del Friuli, Udine (Pernottamento).
L'ultimo giorno sarà quello con il Kilometraggio più lungo (60 Km) ma tutto in pianura, pertanto avendo l'accortezza di partire abbastanza presto al mattino ci permetterà anche di fare una veloce visita alle cittadine di Palmanova e Aquileia. Arriveremo infine sulle Spiagge Adriatiche nella cittadina di Grado dove potremo riposarci e magari fare anche il bagno.
Da un punto di vista organizzativo è richiesta un pò di flessibilità da parte degli autisti che alla sera una volta arrivati alla destinazione dovranno tornare a recuperare le auto utilizzando i mezzi pubblici (Treno/bus)


Si raccolgono le iscrizioni solo via email:  adm91blog@gmail.com
Indicare nome/cognome e data di nascita dei partecipanti. I posti sono limitati.
Una volta raggiunto il numero massimo di partecipanti, verrà creata una lista di attesa.
Riceverete una email con la conferma dell'avvenuta iscrizione.

E' necessario formalizzare l'iscrizione con il versamento di una caparra di 20€ a partecipante: IBAN: IT13X0503411718000000041203 
Cortesemente indicate nella causale "caparra Ciclovia Alpe Adria e i nomi/cognomi partecipanti".
Si richiederà il saldo della mezza pensione in hotel (pernottamento, prima colazione e cena per due sere) nella settimana precedente alla partenza. 

Per informazioni:
Gianni Morandini:  348 5290404
Andrea Negri: 335 7186186

spostiamo la data della notturna con le ciaspole..

era prevista per sabato 11 febbraio..
abbiamo rimandato la notturna a sabato 11 marzo 2017. E' prevista la luna piena e quindi un'atmosfera indimenticabile !
E' arrivata anche la neve, stiamo riorganizzando la meta ed a breve riceverete nuove informazioni.
Vi aspettiamo !
la notturna dell'anno scorso.. foresta dei Folignani - Lessinia

venerdì 3 febbraio 2017

19 febbraio 2017 - Val Venegia – Gruppo delle Pale di San Martino

photo by AdM - il Mulaz svetta dal bosco della Val Venegia
ci riproviamo ! con questa nuova data, confidando nell'arrivo della neve
****

Situata ai piedi del Mulaz e del Cimon della Pala, la Val Venegia è la perla del parco di Paneveggio. Le sue origini sono legate a Venezia, all’epoca della Serenissima quando i veneziani selezionavano i tronchi della foresta di Juribrutto per le loro navi. La Val Venegia costituisce uno dei paradisi più amati dagli escursionisti, per gli incommensurabili paesaggi e per la varietà della flora e fauna. 
photo by AdM - il Cimon della Pala, verso la Baita Segantini

E’ indispensabile l’iscrizione ! Per informazioni ed iscrizioni:
Enrico Bergamini: 339 7763285
Noleggio racchette da neve: 10 € - abbiamo a disposizione un numero limitato di ciaspole

Luogo e ora di partenza: Verona - casello di VR sud - ore 6:30
Percorso stradale: casello di VR Sud – A22 del Brennero - Uscita casello di Ora – Predazzo – Passo Rolle. c.a. 200km

Attrezzatura indispensabile:Pranzo al sacco; Scarponi; Bastoncini telescopici o da sci; Ghette; Giacca a vento, berretto, guanti (due paia); Occhiali da sole;

Difficoltà: E – Non vi sono difficoltà tecniche. Non presenta un forte dislivello.
Dislivello: 500 m. di salita
Tempo complessivo: ore 5 – escluse le soste

Descrizione: Da passo Rolle si sale alla baita Segantini e da li si scende in Val Venegia
seguendo il tracciato del sentiero estivo fino alla malga Venegia dove si farà la sosta per il pranzo (la malga dovrebbe essere aperta con servizio ristoro). Dalla malga si prende il sentiero a sud che sale attraverso il bosco e girando attorno al monte Castellaz si arriva ai pascoli sopra passo Rolle. Da li si scende a vista fino al passo.

giovedì 2 febbraio 2017

quasi quasi ci siamo.. CICLOVACANZA Alpe Adria - 2/3/4 giugno 2017

nella prossima settimana verrà inviata la scheda della gita con le modalità di iscrizione.
E' uno dei percorsi ciclabili italiani più belli e caratteristici, sono circa 160 km da Ugovizza (poco prima di Tarvisio) fino a Grado, dalle Alpi Carniche alla sabbia dorata della laguna di Grado ! Sono previsti due pernottamenti in hotel con relativa mezza pensione.
info: https://www.alpe-adria-radweg.com/it/

Non abbiamo ancora aperto le iscrizioni ! Attendete la prossima settimana e..

giovedì 26 gennaio 2017

Fondo di solidarietà per le vittime di Campo Felice

tratto dal sito www.planetmountain.com

Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’appello del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per aiutare le famiglie delle vittime di Campo Felice, in Abruzzo. Il 24/01/2017 un elicottero è precipitato durante una missione di soccorso, le cinque persone dell’equipaggio e l’infortunato a bordo non sono sopravvissuti all’impatto.

"Ciò che facciamo per noi stessi muore con noi.
Ciò che abbiamo fatto per gli altri resta per sempre.
(Harvey B. Mackay) "

leggi la NEWS su www.planetmountain.com

photo by: http://www.paolafinali.com/works/cnsas

domenica 22 gennaio 2017

Grazie..

non li ringraziamo mai abbastanza
Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
http://www.cnsas.it/


photo by MONTAGNE360 - rivista del CAI  - http://www.cai.it/

sabato 14 gennaio 2017

In attesa della neve.. gita in Val Venegia, Pale di San Martino

In attesa della neve...quella vera e abbondante, iniziamo con il programma della gita:


- una Domenica...quando ci sarà tanta neve -
Val Venegia, Pale di San Martino,
gita con le ciaspole

La Val Venegia è un luogo incantato, una valle bellissima e incontaminata, lontana da impianti di risalita e dall'affollamento delle vicine piste da sci, a solo qualche km di distanza. Siamo sul lato nord del Gruppo delle Pale di San Martino e ci si innoltra fino alle pendici del Monte Mulaz e il Cimon della Pala, il piccolo 'cervino'.


Il toponimo "Venegia" deriva da "Venezia" poiché nei secoli passati i tronchi dei larici tagliati nella foresta di Juribrutto erano destinati ai cantieri della Serenissima: essi venivano trascinati al Passo Valles e trasportati via acqua lungo il corso dei torrenti Biòis e Cordévole.

Si tratta di un'escursione circolare, alla portata di tutti, adatta alle famiglie, che ci porterà fin sotto al Cimon della Pale per poi giungere alla mitica Baita Segantini, giusto per un buon caffè.

Informazioni e dettagli - capogita, noleggio ciaspole, logistica - quando verrà fissata la data, in base alle condizioni di innevamento. Speriamo che arrivi presto la neve...che non ci resti che andare sul Gran Sasso!