
Tornano in Lessinia, al Museo geopaleontologico di Camposilvano, l'orma di dinosauro terapode Kayentapus e lo scheletro completo ricostruito di Ursus spelaeus. La prima fu rinvenuta nel 1992 in Val di Revolto dal geologo Guido Roghi: era la prima, e finora unica certa, individuata nel Veronese e successive ricerche in località Bella Lasta, a una quota di circa 1.650 metri sul livello del mare, hanno messo in evidenza un'altra orma e almeno quattro diverse piste percorse da due differenti specie di dinosauri, di cui due quadrupedi e due bipedi, vissuti circa 195 milioni di anni.L'orma era ben visibile sul lastrone del Giurassico, impressa come su una grande lavagna, e poco dopo fu individuata la seconda pressoché allineata alla distanza di circa un metro. Le impronte, lunghe 32 cm e larghe 28, sono tridattile e con dita piuttosto tozze. Gli studiosi le hanno attribuite a Kayentapus, un dinosauro teropode, bipede e carnivoro, dello stresso gruppo dei dinosauri più conosciuti, inclusi il Tyrannosaurus rex e il Velociraptor, resi noti dal film «Jurassic Park»...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO
Nessun commento:
Posta un commento