È l'opera più completa finora uscita sulla piccola frazione cimbra di Giazza, quasi 400 pagine tutte illustrate a colori, un tomo che rende onore alle Edizioni La Grafica di Vago di Lavagno e consacra Antonia Stringher come autrice, dopo la sua prima opera di cinque anni fa, «Storia delle storie di Buscangrüabe».Ora con «Storia di Giazza e la sua gente», Stringher, di madre cimbra e di padre di origine austriaca, allarga prospettive e temi con gli argomenti di cui è appassionata: archeologia, mineralogia, storia, territorio e animali, tutto ripreso in una raccolta sistematica.Se Bruno Schweizer e Giuseppe Cappelletti per primi, avevano affrontato i temi della realtà più recente di Giazza, comparandoli con gli argomenti di storia, religione, tradizioni e superstizioni, i mestieri e la lingua, seguiti poi con intento più divulgativo da Carlo Nordera è ora merito di Antonia Stringher aver raccolto e sistematizzato gli stessi argomenti con la novità di coprire anche gli ultimi cinquant'anni, grazie a personaggi conosciuti direttamente o le cui vicende le sono state raccontate...Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
sabato 26 giugno 2010
da www.larena.it: La storia di Giazza scritta dalla sua gente
È l'opera più completa finora uscita sulla piccola frazione cimbra di Giazza, quasi 400 pagine tutte illustrate a colori, un tomo che rende onore alle Edizioni La Grafica di Vago di Lavagno e consacra Antonia Stringher come autrice, dopo la sua prima opera di cinque anni fa, «Storia delle storie di Buscangrüabe».Ora con «Storia di Giazza e la sua gente», Stringher, di madre cimbra e di padre di origine austriaca, allarga prospettive e temi con gli argomenti di cui è appassionata: archeologia, mineralogia, storia, territorio e animali, tutto ripreso in una raccolta sistematica.Se Bruno Schweizer e Giuseppe Cappelletti per primi, avevano affrontato i temi della realtà più recente di Giazza, comparandoli con gli argomenti di storia, religione, tradizioni e superstizioni, i mestieri e la lingua, seguiti poi con intento più divulgativo da Carlo Nordera è ora merito di Antonia Stringher aver raccolto e sistematizzato gli stessi argomenti con la novità di coprire anche gli ultimi cinquant'anni, grazie a personaggi conosciuti direttamente o le cui vicende le sono state raccontate...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento