photo by Adm: il cippo di confine sul sentiero di Rocca Pia

Bosco Chiesanuova. In vista del prossimo centenario dello scoppio della Grande guerra, anche in Lessinia ci si muove, dato che l'altopiano, pur non essendo stato direttamente coinvolto nelle azioni belliche, era pur sempre la seconda linea da difendere in caso di avanzata del nemico e le opere erano stato predisposte con grande dispiego di mezzi e di uomini.
Tre anni fa era stata allestita nei mesi estivi a Bosco Chiesanuova una mostra di reperti storici della guerra di trincea, nonché una mostra grafica e fotografica dei siti nei quali restavano vestigia di quel periodo in Lessinia. Un afflusso insperato di visitatori nei quindici giorni di apertura convinse gli organizzatori che l'interesse attorno a questo tema resta altissimo.
Ma l'organizzatore di allora, Flavio Melotti, che era stato affiancato dai gruppi alpini di Bosco Chiesanuova, Sona e Valdonega, ha deciso con l'architetto Fiorenzo Meneghelli di puntare alla realizzazione dell'Ecomuseo delle trincee della Lessinia...
Tre anni fa era stata allestita nei mesi estivi a Bosco Chiesanuova una mostra di reperti storici della guerra di trincea, nonché una mostra grafica e fotografica dei siti nei quali restavano vestigia di quel periodo in Lessinia. Un afflusso insperato di visitatori nei quindici giorni di apertura convinse gli organizzatori che l'interesse attorno a questo tema resta altissimo.
Ma l'organizzatore di allora, Flavio Melotti, che era stato affiancato dai gruppi alpini di Bosco Chiesanuova, Sona e Valdonega, ha deciso con l'architetto Fiorenzo Meneghelli di puntare alla realizzazione dell'Ecomuseo delle trincee della Lessinia...
Nessun commento:
Posta un commento