giovedì 29 maggio 2014

Modifica di programma .. alpinistica al GROSSLOCKNER

per esigenze "logistiche" l'alpinistica sarà effettuata nei giorni di
11-12-13 luglio 2014
con pernottamento al rifugio per venerdi 11 luglio e salita alla vetta il 12 luglio.
Seguiranno dettagli.
Edward Theodore ComptonGroßglockner (1918)

da www.larena.it: Voci e luci addio, arriva «Inlessinia»

da www.larena.it:

La bella Lessinia addormentata sui pascoli sarà l'immagine, e probabilmente anche il logo, per gli anni futuri di «Inlessinia», la nuova iniziativa dell'estate che il suo direttore artistico, Alessandro Anderloni, lancia in anteprima annunciando date e luoghi e tenendo per sé ancora i nomi degli artisti che saranno presentati in una prossima conferenza stampa.
«Inlessinia è una novità e una continuità», spiega il regista di Velo, «un festival musicale estivo che prende il posto e prosegue il cammino di Voci e luci in Lessinia», che lo stesso Anderloni ha inventato e diretto negli ultimi sette anni. Purtroppo la programmazione dell'ottavo anno si è inceppata nei meccanismi dell'incertezza amministrativa che caratterizza questo periodo di transizione da Comunità montana a Unione e nella programmazione di eventi che richiedono scadenze e calendari costruiti con largo anticipo, una serie di eventi molto partecipati e cresciuti negli anni è finita in coda a tutti gli altri problemi.
La nuova rassegna è inserita nel cartellone di «Provincia in Festival» ed è organizzata da Le Falìe e da Aissa Maissa, sostenuta da Cassa rurale Bassa Vallagarina, dal Comune di Ala, da quelli dell'alta Lessinia veronese e vicentina. È assicurato così, anche se con nome diverso, l'ottavo anno di un'iniziativa che si è caratterizzata per i suoi spettacolari palcoscenici all'aperto e per la qualità dei artisti chiamati a partecipare...
LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

domenica 18 maggio 2014

Siete pronti ? ciclovacanza dell'Inn

la città di Innsbruck
Si avvicina l'appuntamento per il 31 maggio e 1/2 giugno
Alcune info aggiuntive e note tecniche:

programma:

sabato 31 maggio:
Orario di partenza:
Piazza del Chievo ore 7
Viaggio con auto private da Verona a Innsbruck - circa 2.45 ore - 275 km
Rispetto alle indicazioni precedenti, abbiamo portato una modifica al programma del primo giorno. Parcheggeremo le auto ad Innsbruck e faremo un percorso di c.a. 20 km per poi ritornare di nuovo in città.

Domenica 1 giugno: 
Pista ciclabile da
Innsbruck - Jenbach - circa 50 km
pernottamento e cena presso hotel a Jenbach

Lunedì 2 giugno: 
Pista ciclabile da 
Jenbach - Kufstein/Erl - circa 50 km
Viaggio di ritorno a Verona

Note tecniche:
>> Adm richiede per i minori l'uso del caschetto (vivamente consigliato anche per gli adulti) e della casacca ad alta visibilità (sempre per i minori) - esempio..
>> Le bici devono essere provviste di borse o idoneo sistema di trasporto del (minimo) bagaglio. LINK ad un interessante articolo della rivista della FIAB. Vivamente sconsigliato lo zaino a spalle. Valutate l'impermeabilità di tali borse, eventualmente insacchettate il materiale dentro a sacchi ermetici.
>> Ogni partecipante deve avere con sé un documento di identità e quello per l’assistenza sanitaria.
>> Per partecipare alla gita è necessario essere dotati di una bicicletta in ottimo stato, provvista di cambi, controllata prima della partenza da un esperto meccanico, con particolare riferimento al buono stato dei freni (cavi compresi), alla regolarità dei dispositivi di illuminazione, all’efficienza del cambio e al buono stato di camere d’aria e copertoni.
È obbligatorio essere muniti di attrezzi per piccoli interventi e di alcuni pezzi di ricambio, in particolare di almeno 2 camere d’aria. I compagni di viaggio possono dare una mano durante la gita in caso di foratura, non possono invece rimediare alle inevitabili conseguenze di una cattiva manutenzione del mezzo
>> È importante essere provvisti di idoneo vestiario per ogni tipo di temperatura, vento o pioggia
>> E' prevista la sistemazione in camere triple e doppie. - Il numero di persone per stanza è in funzione delle camere disponibili. L’assegnazione delle camere avviene, per quanto possibile, in base all’ordine di iscrizione.

venerdì 9 maggio 2014

Annullata la gita di Domenica 11 maggio .. meteo non favorevole

Le previsioni non sono favorevoli, annulliamo la gita di domenica
Alle prossime escursioni !

martedì 6 maggio 2014

Domenica 11 maggio 2014 - Alle sorgenti della Lora..Val Fraselle e Malga Terrazzo

Facile escursione, vicino a Verona, che avrà come meta la Val Fraselle, nelle vicinanze di Giazza.
Chi ha percorso la Val di Revolto non può non rimanere colpito dalla diversità con la Val Fraselle. Due valli vicine e pur dissimili: più aperta, povera d'acqua e nella parte alta brulla, la prima; stretta, ricchissima d'acqua e di vegetazione la seconda. In effetti la Val Fraselle è una valle veramente unica ed eccezionale che dovrebbe essere salvaguardata ad ogni costo.
Vi scorre un torrente perenne che permette alla vegetazione idrofila di prosperare rigogliosa. 

Per Informazioni ed iscrizioni:
Enrico Bergamini tel 339 7763285
Davide Mantovanelli tel 348 7035660
Andrea Negri tel 335 7186186
Silvano Pasquali  tel 348 9259825

photo by www.caregaweb.it - malga Fraselle di Sotto
Luogo e ora di partenza: parcheggio di verona sud - ore 8.30
Tempo di percorrenza: circa 3 ore
Dislivello: 700 metri  
Difficoltà: E – Percorso escursionistico senza difficoltà tecniche. Richiede comunque adeguate calzature: pedule da escursionismo o scarponi.

Alla chiusura della gita ci ritroveremo - ospiti di Silvano - presso la frazione Bosco di Giazza. Consumeremo insieme una merenda "cimbra"
quota di partecipazione (5 euro)

sabato 19 aprile 2014

da www.larena.it: Neve record, 14 metri in quattro mesi

12 aprile 2014

photo AdM: pericolosi accumoli prima di Malga Fraselle di Sotto
photo AdM: Malga Fraselle di sotto, il 28 marzo 2014
È l'accumulo stimato sulle cime, mentre i valori sono più che dimezzati a quota 1.750 causa pioggia A San Giorgio 480 centimetri, poi la bufera di marzo.Neve da record nello scorso inverno sulle cime di Baldo e Carega, dove la misurazione complessiva dell'accumulo ha raggiunto i 14 metri, toccati forse nella sola stagione 2003-04, della quale però non si hanno dati o stime attendibili.
I dati sugli accumuli sono stati raccolti da Flavio Menini con la collaborazione di Corrado Vaona, entrambi dell'associazione Estremi di Meteo 4: «Ci siamo avvalsi di misure sul posto alla fine di ogni singolo evento e dove non è stato possibile, come ad esempio sulle cime del Carega e del Baldo, si è tenuto conto dei seguenti dati: bollettini neve e valanghe Arpav; temperature e accumuli pluviometrici delle stazioni Arpav più vicine; consolidamento del manto nevoso in corso di accumulo, in base al tipo di neve caduta, asciutta o umida-pesante», spiega Menini.
Eppure la stagione invernale è stata dal punto di vista climatico assolutamente anomala, ricchissima di precipitazioni, ma anche una delle più calde degli ultimi 200 anni. Un lungo, infinito autunno, più che un inverno. La tanta pioggia, che ha caratterizzato i mesi invernali, era naturalmente neve sulle Alpi e sulle Dolomiti: a quote medio-alte sono stati infranti numerosi record di accumuli nevosi, superando in diversi casi l'eccezionale stagione 2008-09.
«Il nostro altopiano, i Lessini, hanno rispecchiato la stessa situazione, con accumuli eccezionali, ma solo sopra i 1500 metri», osservano Menini e Vaona, «mentre in pianura, ma anche in bassa collina, sotto i 400 metri, gli apporti sono stati praticamente nulli. in questo caso anche la stagione 2006-07, poverissima di precipitazioni e termicamente caldissima, seppe fare meglio»...

martedì 15 aprile 2014

Le foto del Monte Isola

Sulla cima, Monastero della Ceriola



Grazie ancora a tutti i partecipanti per aver contribuito ad una bellissima gita, tra prati, colline, monasteri e antichi borghi...Pubblichiamo qui l'album della gita del 15 aprile.

Se qualcuno ha delle foto da aggiungere scriva all'indirizzo adm91blog@gmail.com.

venerdì 21 marzo 2014

Domenica 13 aprile 2014 - Monte Isola Lago d’Iseo

NEWS: CONFERMATO IL PULLMAN
partenza ore 7,30 da Verona Sud, si raccomanda di arrivare con qualche minuto di anticipo!
Quota a persona definitiva (a meno di clamorose defezioni): adulto 13€, bambino/ragazzo: 8€
Il costo del traghetto è a carico proprio: tariffa unica (agevolata per gruppi) pari a € 3,10 a/r ciascuno (adulto o ragazzo fino ai 12 anni; minori di 6 gratuito)

I posti sono esauriti - siamo al completo!

Splendida escursione primaverile sul lago di Iseo, con meta il monte Isola, la più grande isola lacustre italiana, una stupenda isola che raggiunge l'altezza di 600m e sulla cui vetta sorge un monastero, antico luogo di culto dei monaci cluniacensi, risalente all'anno 1000.
Santuario della Ceriola - cima di Monte Isola

Un po' di storia...da wikipedia.. Nel V secolo d.C. Monte Isola fu cristianizzata dal vescovo bresciano San Vigilio. Nel Medioevo fu contesa da varie signorie, il territorio fu assegnato dai longobardi al monastero di San Salvatore; in seguito i cluniacensi vi insediarono un monastero e avviarono, intorno all'anno mille, la fabbricazione di reti, che prosperò lungo i secoli successivi. L'isola vide dapprima nascere borghi agricoli nelle posizioni più elevate ed, in epoca successiva, borghi di pescatori lungo la costa. Verso il secolo XIII, a difesa del territorio bresciano, gli Oldofredi vi costruirono un castello (ora rocca Martinengo, di proprietà privata). Fu infine trasformata in feudo dalla Repubblica di Venezia.


Per Informazioni ed iscrizioni:
Silvano Pasquali  tel 348 9259825

Peschiera, luogo di partenza

Luogo e ora di partenza: ore 7,30 VERONA SUD in PULLMAN --si raccomanda di arrivare con qualche minuto di anticipo!
Come arrivare: Imboccata l'autostrada Milano-Venezia e giunti a Brescia ovest si prosegue per la superstrada lago di Iseo per uscire ed arrivare poi a Sulzano, dove si parcheggia. Dal centro del paese parte il servizio pubblico di trasporto all'isola (2,20€ a tratta per persona).

Attrezzatura indispensabile:
Scarponi o scarpe da tennis
Giacca a vento
Occhiali da sole, crema solare
Pranzo al sacco - nell'area pic-nic nei pressi della cima


Descrizione : si tratta di una facile escursione, con partenza dal paese di Peschiera, da cui poi si prosegue lungo un comodo e ben segnato sentiero, che attraverso prati, campi di ulivi, boschi e splendidi scorci sul lago, si giunge sulla cima dove si può godere di una spettacolare veduta delle cime attorno e delle acque del lago a picco sotto i piedi...
Tempo di percorrenza:
 2,30 di salita 2 ore di discesa

Dislivello:
 600 metri
Scorcio del lago lungo la salita

martedì 18 marzo 2014

CHIUSE le iscrizioni per la ciclabile dell'Inn !

Raggiunto il limite massimo di partecipanti !
Grande successo..a breve ulteriori info..

martedì 11 marzo 2014

FUORI MENU: Domenica 16 marzo 2014 . Monte del Pascolo - Val d'Isarco

uscendo dal bosco si inizia a salire il lungo pendio finale
Per Informazioni ed iscrizioni:

Enrico Bergamini  tel 339 7763285
Noleggio Ciaspole: 10 euro 
si aprono panorami importanti..sassolungo e piatto

la meritata cima

Luogo e ora di partenza: casello di Verona Sud - ore 7:00

Attrezzatura indispensabile:
Abbigliamento adeguato alle possibili basse temperature della stagione
Scarponi e ghette
Bastoncini telescopici o da sci
Giacca a vento, berretto, guanti (due paia)
Occhiali da sole
Pranzo al sacco

Dislivello: circa 1000 m.

Descrizione:

In auto da Verona fino all'uscita di Chiusa. Percorrere la Val d'Isarco fino a Velturno e deviare per la croce "Garner Wetterkreuz".
Si parte al parcheggio della croce "Garner Wetterkreuz" lungo il sentiero nr. 10 in salita verso il monte del Pascolo. Il percorso è facile, si prosegue sempre in costante salita verso nord. La croce di vetta sul monte del Pascolo si vede solo all'ultimo.
Da qui in discesa su buona neve nella parte superiore. Dopo una pausa meritata alla "Brugger Schupfe" si ritorna lungo la pista da slittino fino al parcheggio.

sabato 8 marzo 2014

APERTE LE ISCRIZIONI per il 31 maggio e 1/2 giugno 2014 - Pista Ciclabile dell’Inn - Innsbruck

Sono aperte le iscrizioni alla gita !
Per Informazioni ed iscrizioni:
Andrea Negri - tel 335 7186186


Per conferma dell'iscrizione è richiesta un versamento di  30€  per partecipante (compreso bambini)





31 maggio:
Viaggio con auto private da Verona- Telfs
Pista Ciclabile da Telfs - Innsbruck - 28,5 km
pernottamento e cena presso Hotel/Ostello

1 giugno:
Pista ciclabile da
Innsbruck - Strass im Zillertal - 52,5 km pernottamento e cena presso Hotel

2 giugno:
Pista ciclabile da 
Strass im Zillertal - Kufstein/Erl - 52 km
Rientro in treno con bici al seguito a Telfs - Viaggio di ritorno a Verona

- il viaggio si svolgerà con le auto private
- le iscrizioni si chiuderanno entro fine marzo o ad esaurimento dei posti
- il percorso non presenta dislivelli importanti, tutto su ciclabile tranne gli attraversamenti dei centri abitati
- obbligatorio per i bambini il casco (della misura corretta e regolabile) e casacca alta visibilità (esempio)

domenica 2 marzo 2014

GEOMORFO. I mille volti del pianeta Terra - Verona

estratto da http://portale.comune.verona.it/

presentano la mostra

GEOMORFO I mille volti del pianeta Terra
promossa dall’Associazione di Divulgazione Scientifica Vulcano Esplorazioni e realizzata da Marco C. Stoppatovulcanologo,fotogiornalista e responsabile dell’Associazione stessa.

In esposizione - agli Scavi Scaligeri oltre cento immagini a colori che gettano uno sguardo insolito ed approfondito sulle caratteristiche geologiche del pianeta Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne, coste a picco sul mare, archi naturali, pinnacoli in precario equilibrio, rocce stratificate, grotte, sculture naturali.
Dai paesaggi estremi ai luoghi più comuni, la Terra offre una varietà di forme quasi infinita, in continua e perenne evoluzione, destinate col tempo a scomparire, trasformandosi in altre e rinnovandosi ciclicamente.
La scelta delle immagini documenta l’evoluzione naturale del nostro pianeta, in contrapposizione alle trasformazioni che molti luoghi hanno subito artificialmente per l’intervento dell’uomo.
Le immagini mostrano morfologie, colori, forme, frutto di milioni di anni di evoluzione, paesaggi incredibili che sembrano opere d’arte e che rappresentano la somma di fenomeni e processi geologici legati a mille variabili, frutto anche della casualità e dell’estro di Madre Natura: una bellezza e unicità da cui traspare quasi sempre anche una intrinseca fragilità.
Gli approfondimenti scientifici e didattici della mostra, ospitati al Museo Civico di Storia Naturale a partire dal 27 febbraiosono dedicati soprattutto allo straordinario mondo dei vulcani e intendono stimolare nell’osservatore curiosità, stupore e desiderio di saperne di più.

Dove:
  • Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri - Cortile del Tribunale (Piazza Viviani) - Verona
  • Museo di Storia Naturale Palazzo Pompei - Lungadige Porta Vittoria 9 - Verona

Quando:
cifCentro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
aperta al pubblico dal 16 febbraio al 4 maggio 2014
orari: da martedì a domenica ore 10.00 - 19.00.
Chiuso il lunedì.
Aperto Pasqua e Lunedì dell'Angelo (20 e 21 aprile 2014), 25 aprile e 1° maggio.


MSnMuseo Civico di Storia Naturale 
dal 27 febbraio al 4 maggio 2014
orari: da lunedì giovedì ore 9.00 - 17.00;
sabato e domenica 14.00 - 18.00. Chiuso il venerdì.
Aperto Lunedì dell'Angelo dalle 14.00 alle 18.00.
Chiuso Pasqua, 25 aprile e 1° maggio.

biglietti: intero 5,00 euro; ridotto 3,00; ridotto scuole e ragazzi (8 – 14 anni) 1,00 euro.

Il biglietto d'ingresso alla mostra acquistato al Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri e al Museo di Storia Naturale
è valido per tutto il periodo dell'esposizione in entrambe le sedi.

In occasione del Festival Infinitamente, dal 12 al 16 marzo 2014, ingresso gratuito.

venerdì 28 febbraio 2014

Sabato 1 marzo 2014 - Le montagne sacre del Giappone


Da http://www.fagianinelmondo.org/

Le montagne sacre del Giappone

Spazio sacro tra paradiso e labirinto 

Sabato 1 marzo 2014, ore Dalle 17:30 alle 19:00, 
Presso Sala Convegni Banco Popolare c / o Centro Servizi, Viale delle Nazioni, 4 - Verona
Relatore Ivan Perusi

Care / i amiche e amici della rassegna "C'è Mondo fuor di queste mura", 
viaggiatori, studiosi, sognatori o solo un po' curiosi .... 
una nuova associazione ha aperto i battenti a Verona:. l'Associazione Culturale inAsia 
I promotori intendono "... dare l'opportunità agli amici asiatici e agli appassionati dell'Oriente d'incontrarsi e di dialogare ...." 
Per chi vuole prepararsi per un viaggio, curiosare o approfondire alcune tematiche sull'oriente è un'occasione da non perdere. 
un abbraccio 
Stefano Maurizio Venturini

martedì 18 febbraio 2014

LE FOTO .. sabato 15 febbraio 2014 - Da Grietz a Bocca di Selva - notturna

Anche sabato sera oltre 30 partecipanti ! Purtroppo il meteo non ci ha aiutato..
Siamo riusciti a fare un pezzo di escursione ..e prendere 10 minuti di acqua mista neve.. e poi tutti a tuffarci nei gnochi sbatui !

PHOTO by Michele Calanchi e Andrea N.