Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
sabato 24 ottobre 2015
mercoledì 14 ottobre 2015
. giro del monte Peller e Pian della Nana.. il film !
grazie a Fernando (NANO) Biondani abbiamo anche il film !
Grazie ancora Nano e ...BUONA VISIONE
Grazie ancora Nano e ...BUONA VISIONE
by Nanophoto
martedì 13 ottobre 2015
Grande chiusura di fine anno AdM a Malga Tassulla !
ci siamo ritrovati in quasi 60 partecipanti, domenica alla chiusura dell'anno escursionistico AdM
Tutto è andato per il meglio: tempo eccezionale, gnocchi ok e quest'anno anche i palloncini con i messaggi !
..Ad oggi non ci sono vincitori..sembra che non sia ritornata ancora nessuna risposta..
..dove saranno arrivati ?!?
Tutto è andato per il meglio: tempo eccezionale, gnocchi ok e quest'anno anche i palloncini con i messaggi !
..Ad oggi non ci sono vincitori..sembra che non sia ritornata ancora nessuna risposta..
..dove saranno arrivati ?!?
Grazie a tutti e vi aspettiamo alle prossime iniziative !
Andrea Davide Enrico Gianni Luciano Silvano
venerdì 9 ottobre 2015
ULTIME NEWS: Domenica 11 ottobre 2015- Rifugio Peller e pian della Nana...lo gnoccO tira !
ciao a tutti !
eccezionalmente numerosi per questa chiusura dell'anno escursionistico !
Vi indichiamo le ultime raccomandazioni / informazioni:
>> proponiamo una gita "zero rifiuti".
Chiediamo ai partecipanti di attrezzarsi di piatto e posate (a questo punto preferibilmente non usa e getta).
>> è probabile che non ci siano rifugi aperti, noi offriamo solo gli gnocchi
quindi integrate voi con cibo e liquidi !
>> il parcheggio dispone di pochi posti auto, siamo in tanti, alla partenza riempite tutte le auto, grazie.
>> i punti di ritrovo rimangono quelli concordati:
Chievo ore 7.30
VeronaNord ore 7.30
>> non faremo il "torpedone" di auto..
il punto di ritrovo successivo è a cles, indirizzo: Viale Alcide de Gasperi 95 (vi aspettiamo intorno alle 9.30)
Allego sotto la cartina
-girare prima dell'abitato di cles a SX, indicazioni "TUENNO" "LAGO DI TOVEL" "ZONA PRODUTTIVA" - prima freccia rossa.
- alla seconda rotonda girare a DX verso Cles, poco dopo parcheggio a SX "Supermercato Poli"
eccezionalmente numerosi per questa chiusura dell'anno escursionistico !
Vi indichiamo le ultime raccomandazioni / informazioni:
>> proponiamo una gita "zero rifiuti".
Chiediamo ai partecipanti di attrezzarsi di piatto e posate (a questo punto preferibilmente non usa e getta).
>> è probabile che non ci siano rifugi aperti, noi offriamo solo gli gnocchi
quindi integrate voi con cibo e liquidi !
>> il parcheggio dispone di pochi posti auto, siamo in tanti, alla partenza riempite tutte le auto, grazie.
>> i punti di ritrovo rimangono quelli concordati:
Chievo ore 7.30
VeronaNord ore 7.30
>> non faremo il "torpedone" di auto..
il punto di ritrovo successivo è a cles, indirizzo: Viale Alcide de Gasperi 95 (vi aspettiamo intorno alle 9.30)
Allego sotto la cartina
-girare prima dell'abitato di cles a SX, indicazioni "TUENNO" "LAGO DI TOVEL" "ZONA PRODUTTIVA" - prima freccia rossa.
- alla seconda rotonda girare a DX verso Cles, poco dopo parcheggio a SX "Supermercato Poli"
venerdì 2 ottobre 2015
Domenica 11 ottobre ... -> una gita "Z E R O waste"
nota importante, per la chiusura dell'11 ottobre vorremmo proporvi una gita "zero rifiuti".
AdM offre un piatto di gnocchi, mantenendo la tradizione.
ATTENZIONE: non troveremo rifugi aperti, quindi integrate voi con cibo e liquidi ! noi offriamo solo gli gnocchi
Chiediamo ai partecipanti di attrezzarsi di piatto e posate (a questo punto preferibilmente non usa e getta).
AdM offre un piatto di gnocchi, mantenendo la tradizione.
ATTENZIONE: non troveremo rifugi aperti, quindi integrate voi con cibo e liquidi ! noi offriamo solo gli gnocchi
Chiediamo ai partecipanti di attrezzarsi di piatto e posate (a questo punto preferibilmente non usa e getta).
Vi aspettiamo numerosi .. la lista è già lunga !
martedì 22 settembre 2015
domenica 20 settembre 2015
Domenica 11 ottobre 2015- Rifugio Peller e pian della Nana - dolomiti di Brenta
Quest'anno "abbandoniamo" la Val di Tovel.. ma siamo molto vicini.
Questo itinerario vuole essere un omaggio a un territorio tra i più suggestivi ma al contempo forse meno noti e frequentati del Parco delle Dolomiti di Brenta.
Si tratta di una zona di grande pregio naturalistico contraddistinta da un paesaggio dolce ed ondulato, atipico rispetto ai più classici a guglie e pinnacoli del nucleo centale del Brenta.
Il percorso si snoda lungo i comodi sentieri che circondano il Monte Peller; passo dopo passo la montagna si svela e l'escursione si trasforma nel racconto dell'affascinante storia geologica di questo territorio.
Per iscrizioni ed informazioni:
i componenti del direttivo - entro giovedì 8 ottobre
L'associazione offre un piatto di gnocchi presso La Malga Tassullo.
Ben accetti dolcetti e torte !
Luogo e ora di partenza: Parcheggio di Verona Nord o Piazza del Chievo ore 7:30
Difficoltà e dislivello: il percorso presenta un dislivello di 300 m.
Circa 3,5 ore, senza soste - Adatto anche a famiglie e bambini
Descrizione del percorso:
Dall’abitato di Cles si prende verso ovest la strada per il Ristorante Bersaglio, quindi per forestale di 17 km (con bei squarci panoramici sulla valle di Non), solo in minima parte asfaltata, molto sconnessa e piena di buche (no auto basse), si risale la dorsale nordorientale del Peller fino al Laghetto Dorigat m 1869, dove si lascia l’auto, proprio sotto la cima e a poca distanza dal Rifugio Peller m.2020.
Raggiunto il rifugio, si prosegue verso la Malga di Cles ed attraverso boschi e pascoli si raggiunge il Passo della Forcola m.2104.
![]() |
il Pian della Nana, con Malga Tassullo, visto dalle pendici del Peller - photo by geolandscape.it |
Questo itinerario vuole essere un omaggio a un territorio tra i più suggestivi ma al contempo forse meno noti e frequentati del Parco delle Dolomiti di Brenta.
Si tratta di una zona di grande pregio naturalistico contraddistinta da un paesaggio dolce ed ondulato, atipico rispetto ai più classici a guglie e pinnacoli del nucleo centale del Brenta.
Il percorso si snoda lungo i comodi sentieri che circondano il Monte Peller; passo dopo passo la montagna si svela e l'escursione si trasforma nel racconto dell'affascinante storia geologica di questo territorio.
Per iscrizioni ed informazioni:
i componenti del direttivo - entro giovedì 8 ottobre
L'associazione offre un piatto di gnocchi presso La Malga Tassullo.
Ben accetti dolcetti e torte !
Luogo e ora di partenza: Parcheggio di Verona Nord o Piazza del Chievo ore 7:30
Difficoltà e dislivello: il percorso presenta un dislivello di 300 m.
Circa 3,5 ore, senza soste - Adatto anche a famiglie e bambini
Descrizione del percorso:
Dall’abitato di Cles si prende verso ovest la strada per il Ristorante Bersaglio, quindi per forestale di 17 km (con bei squarci panoramici sulla valle di Non), solo in minima parte asfaltata, molto sconnessa e piena di buche (no auto basse), si risale la dorsale nordorientale del Peller fino al Laghetto Dorigat m 1869, dove si lascia l’auto, proprio sotto la cima e a poca distanza dal Rifugio Peller m.2020.
Raggiunto il rifugio, si prosegue verso la Malga di Cles ed attraverso boschi e pascoli si raggiunge il Passo della Forcola m.2104.
Rapidamente si scende a Malga Tassullo m.2090 (gnocchi !). Dopo una lunga pausa pranzo si chiuderà il giro circolare ritornando al parcheggio delle auto.
lunedì 7 settembre 2015
Verona TOCATI 2015 - Giro del mondo in 70 mappe
In occasione del Tocatì, Associazione Giochi Antichi, Goethe-Zentrum Verona e Biblioteca Civica di Verona presentano in Italia la mostra Giro del mondo in 70 mappe- tre secoli di tesori cartografici nella letteratura per ragazzi, proveniente dalla Internationale Jugendbibliothek (IJB) di Monaco (Germania).
Comprende 40 pannelli con 70 illustrazioni selezionate da 56 libri e presenta i tesori cartografici tratti dalla vastissima collezione di libri per ragazzi della IJB. Si articola in tre sezioni: mondi reali, mondi fantastici e mondi di transizione (mappe che aggiungono dettagli immaginari alla realtà).
Offre l’occasione per un intrigante viaggio attraverso tre secoli di storia della letteratura, e per ammirare mappe originali e divertenti tratti da libri poco conosciuti al di fuori dei loro Paesi di origine (Giappone, Polonia, Repubblica Ceca, Norvegia, Spagna, Portogallo, ecc.)
In contemporanea, come prosecuzione ideale, è esposta nell’attigua Protomoteca la mostra Da Verona al mondo: antica cartografia, sette secoli di iconografia del territorio conservata nella Biblioteca Civica.
domenica 6 settembre 2015
Verona TOCATI 2015 - Parcheggio bici gratuito e custodito
Novità della tredicesima edizione del Festival è il parcheggio bici gratuito e custodito situato in Piazza Bra’ e gestito da Fiab Verona.
Lo spazio si trova al centro di Verona e sarà aperto sabato dalle 09.30 alle 22.00 e domenica dalle 09.30 alle 19.00.
Vieni a trovarci in bicicletta e lasciala nello spazio creato in esclusiva per il Tocatì!
venerdì 4 settembre 2015
variazione di data per la gita di chiusura anno 2015
la gita di chiusura Rifugio Peller e pian della Nana (Dolomiti di Brenta)
è stata anticipata a domenica 11 ottobre 2015
sabato 29 agosto 2015
Domenica 6 settembre 2015 - Strada delle 52 gallerie (Monte Pasubio)
Nel triste anniversario del centenario dell'inizio della Grande Guerra (per l'Italia), abbiamo voluto inserire nel nostro calendario una gita che ripercorresse quei luoghi cosi carichi di storia ma anche di grande sofferenza per le migliaia di soldati che quassù hanno combattuto.
Per nostra fortuna da 70 anni a questa parte, le nostre generazioni hanno vissuto in un clima di pace e di prosperità ma non possiamo dimenticare che 100 anni fa alle porte di casa nostra si è combattuta una terribile Guerra che ha provocato milioni di morti e feriti.
E' pertanto nostro dovere non dimenticare le atrocità dei conflitti e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per la pace e far di tutto per non ripetere gli errori del passato.Dopo 100 anni in questi luoghi la natura ha cicatrizzato molte delle ferite che furono inferte dai terribili combattimenti e bombardamenti anche se sono ancora molto evidenti i segni di quella ecatombe.
La strada delle gallerie che percorreremo rappresenta un esempio delle opere che furono fatte in quel tempo proprio per sfuggire al tiro delle artiglierie austroungariche, in quanto la strada è stata scavata sul versante più impervio del Pasubio ma che appunto era coperto dal tiro dei cannoni nemici posizionati sugli altipiani di Folgaria,Lavarone e Luserna e in Valsugana.
Luogo e ora di partenza: Casello Verona Nord ore 07.00
Percorso automobilistico: Verona Nord- autostrada A22 - uscita autostrada Rovereto sud. Si prosegue su SS 46 fino al Passo Pian delle Fugazze e poi al Colle Xomo
Attrezzatura e Difficoltà: Normale da escursionismo.La strada delle 52 gallerie non presenta particolari difficoltà, ma bisogna prestare attenzione al fondo del sentiero che a volte è bagnato, specie nelle gallerie. Si consiglia fortemente l'utilizzo di una torcia o di un frontalino nelle gallerie e di evitare di sporgersi dai ripidi tornanti.
Dislivello: 800 metri
Tempo complessivo: 6/7 ore per giro completo
Descrizione dell'itinerario
Questo itinerario parte da passo Xomo o, per i più pigri che vogliono risparmiare un paio di chilometri a piedi, da Bocchetta Campiglia, dove è possibile trovare un parcheggio a pagamento. Qui ha sede l'ingresso della strada delle 52 gallerie, caratterizzato da un grande muro rosso sul quale campeggiano alcune sagome di militari.
La strada conduce da Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio attraverso le gallerie disseminate lungo i suoi 6555 metri di lunghezza. Ciascuna galleria è numerata e denominata mediante l'utilizzo di una targhetta dedicata ad un militare o un reggimento. Alcune gallerie sono davvero particolari, come la numero 8 che presenta una postazione di cannoni, la numero 19 che è lunga più di 300 metri o ancora la numero 20 che si sviluppa in salita a spirale.L'inizio del sentiero è abbastanza ripido e ciò consente di guadagnare quota velocemente. Superata la 31-esima galleria, la strada si fa più dolce fino a raggiungere Val Fontana d'Oro a quota 2000 metri e poi scendere leggermente fino al rifugio Achille Papa.In prossimità delle Porte del Pasubio è possibile allungare per visitare Cima Palon e il Dente Italiano. Il ritorno avviene attraverso la Strada degli Scarrubi che porterà prima a malga Campiglia e poi nuovamente a Bocchetta Campiglia.
Per nostra fortuna da 70 anni a questa parte, le nostre generazioni hanno vissuto in un clima di pace e di prosperità ma non possiamo dimenticare che 100 anni fa alle porte di casa nostra si è combattuta una terribile Guerra che ha provocato milioni di morti e feriti.
E' pertanto nostro dovere non dimenticare le atrocità dei conflitti e trasmettere alle nuove generazioni l'amore per la pace e far di tutto per non ripetere gli errori del passato.Dopo 100 anni in questi luoghi la natura ha cicatrizzato molte delle ferite che furono inferte dai terribili combattimenti e bombardamenti anche se sono ancora molto evidenti i segni di quella ecatombe.
La strada delle gallerie che percorreremo rappresenta un esempio delle opere che furono fatte in quel tempo proprio per sfuggire al tiro delle artiglierie austroungariche, in quanto la strada è stata scavata sul versante più impervio del Pasubio ma che appunto era coperto dal tiro dei cannoni nemici posizionati sugli altipiani di Folgaria,Lavarone e Luserna e in Valsugana.
Per Informazioni ed iscrizioni:
Gianni Morandini 348 5290404
Enrico Bergamini 3397763285
Luogo e ora di partenza: Casello Verona Nord ore 07.00
Percorso automobilistico: Verona Nord- autostrada A22 - uscita autostrada Rovereto sud. Si prosegue su SS 46 fino al Passo Pian delle Fugazze e poi al Colle Xomo
Attrezzatura e Difficoltà: Normale da escursionismo.La strada delle 52 gallerie non presenta particolari difficoltà, ma bisogna prestare attenzione al fondo del sentiero che a volte è bagnato, specie nelle gallerie. Si consiglia fortemente l'utilizzo di una torcia o di un frontalino nelle gallerie e di evitare di sporgersi dai ripidi tornanti.
Dislivello: 800 metri
Tempo complessivo: 6/7 ore per giro completo
Descrizione dell'itinerario
Questo itinerario parte da passo Xomo o, per i più pigri che vogliono risparmiare un paio di chilometri a piedi, da Bocchetta Campiglia, dove è possibile trovare un parcheggio a pagamento. Qui ha sede l'ingresso della strada delle 52 gallerie, caratterizzato da un grande muro rosso sul quale campeggiano alcune sagome di militari.
La strada conduce da Bocchetta Campiglia alle Porte del Pasubio attraverso le gallerie disseminate lungo i suoi 6555 metri di lunghezza. Ciascuna galleria è numerata e denominata mediante l'utilizzo di una targhetta dedicata ad un militare o un reggimento. Alcune gallerie sono davvero particolari, come la numero 8 che presenta una postazione di cannoni, la numero 19 che è lunga più di 300 metri o ancora la numero 20 che si sviluppa in salita a spirale.L'inizio del sentiero è abbastanza ripido e ciò consente di guadagnare quota velocemente. Superata la 31-esima galleria, la strada si fa più dolce fino a raggiungere Val Fontana d'Oro a quota 2000 metri e poi scendere leggermente fino al rifugio Achille Papa.In prossimità delle Porte del Pasubio è possibile allungare per visitare Cima Palon e il Dente Italiano. Il ritorno avviene attraverso la Strada degli Scarrubi che porterà prima a malga Campiglia e poi nuovamente a Bocchetta Campiglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)