Dome de Niege: il versante glaciale dove passa la via normale
Dome de Niege: la selvaggia e repulsiva parete nord ovest..
Bovolone - Verona. L’Associazione opera nella zona del basso veronese dal 1991. Nata per iniziativa di un gruppo di amici appassionati di montagna, si propone come obiettivo quello di mettere in contatto fra di loro gli escursionisti e alpinisti della nostra zona. -> Info: adm91blog@gmail.com
" UNA BELLA NOTIZIA.DA OGGI - SABATO 26 GIUGNO - È FINALMENTE DISPONIBILE IN SEDE, la seconda edizione della cartina provinciale degli itinerari cicloturistici che abbiamo realizzato, con il patrocinio della Provincia, insieme agli editori Tappeiner e Scripta.
È l'opera più completa finora uscita sulla piccola frazione cimbra di Giazza, quasi 400 pagine tutte illustrate a colori, un tomo che rende onore alle Edizioni La Grafica di Vago di Lavagno e consacra Antonia Stringher come autrice, dopo la sua prima opera di cinque anni fa, «Storia delle storie di Buscangrüabe».Ora con «Storia di Giazza e la sua gente», Stringher, di madre cimbra e di padre di origine austriaca, allarga prospettive e temi con gli argomenti di cui è appassionata: archeologia, mineralogia, storia, territorio e animali, tutto ripreso in una raccolta sistematica.Se Bruno Schweizer e Giuseppe Cappelletti per primi, avevano affrontato i temi della realtà più recente di Giazza, comparandoli con gli argomenti di storia, religione, tradizioni e superstizioni, i mestieri e la lingua, seguiti poi con intento più divulgativo da Carlo Nordera è ora merito di Antonia Stringher aver raccolto e sistematizzato gli stessi argomenti con la novità di coprire anche gli ultimi cinquant'anni, grazie a personaggi conosciuti direttamente o le cui vicende le sono state raccontate...
Parliamo ancora del Rifugio Biasi del Cai di Verona.
Assai movimentate furono le vicissitudini che portarono alla costruzione del rifugio Gino Biasi (già rifugio Regina Elena, già rifugio Città di Torino, già Kaiserin Elisabethhaus, già Beckerhaus) la cui storia è stata ampiamente illustrata nella monografia (1994) che la Sezione di Verona pubblicò in occasione dei cento anni dall'inaugurazione. Ora, invece, ricorrendo quest'anno il 1100 anniversario della tragica morte dell'Imperatrice Sissi, desideriamo soffermarci su questa leggendaria figura la cui immagine, ancor oggi, aleggia intorno al rifugio che fu a lei intitolato.
segnaliamo estratto dal sito delle Biblioteche del Comune di Verona:
Descrizione:
Gli aquiloni artigianali volteggiano incerti intorno alla grande pala eolica, manovrati dalle mani poco esperte dei bambini delle scuole elementari di Badia. Mentre a Roma, a Villa Borghese si inaugura il parco tecnologico sull'eolico nazionale, sul Monte Pecora, a Badia, l'inizio delle manifestazioni per la giornata mondiale del vento sono una festa: «Questo è un messaggio per le nuove generazioni», dice il sindaco Ermanno Anselmi, «Non possiamo cambiare il mondo da soli ma nel nostro piccolo possiamo e dobbiamo fare qualcosa per lasciare un mondo migliore di come lo abbiamo ricevuto. Invece di lamentarci e basta, possiamo fare tutti qualcosa: partendo dal piccolo si possono ottenere grandi risultati».Poco sotto, c'è una vasta esposizione di pannelli solari, fotovoltaici, stufe ed impianti di riscaldamento di ultima generazione e soprattutto pale verticali e orizzontali, di ogni genere e di ogni dimensione.L'ingegnere Marco Stoppele, della It-Energy, mostra agli alunni il piccolo rotore che con l'ausilio di due pannelli fotovoltaici fornisce l'energia necessaria agli stand e spiega come funzionano senza inquinare: «Bisogna fare informazione, far vedere alla gente che è fattibile e funziona....
AcchiappaSogni a Vicenza, serata di beneficenza in ricordo di Cristina Castagna.
LESSINIA. Si arricchisce di due tesori il Museo geopaleontologico di Camposilvano, che racconta la storia della «laguna di pietra» del Giurassico L'impronta del «cugino» del tirannosauro risale a 195 milioni di anni fa L'«Ursus spelaeus» venne trovato da Benetti a fine anni '50 nei Covoli.
photo by http://www.gastrofili.it/